Spaghetti alla carbonara allo zafferano

carbonara allo zafferano

INGREDIENTI

  • 350 g di spaghetti
  • 150 g di pancetta
  • 4 tuorli di uovo + 1 uovo intero
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 1 bustina di zafferano
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

La pasta alla carbonara, un’icona culinaria originaria del Lazio e in particolare di Roma, è un piatto ricco di sapori intensi, preparato con ingredienti semplici ma dal profilo gustativo eccezionale. Tradizionalmente, gli spaghetti e i rigatoni sono le varietà di pasta più utilizzate per questa prelibatezza. Le radici storiche della carbonara sono avvolte da un alone di mistero, con diverse teorie che tentano di spiegare la sua origine. La versione più accreditata suggerisce un’origine nel cuore del Lazio.

Tuttavia, la pasta alla carbonara è un piatto che ha subito numerose interpretazioni e adattamenti in tutto il mondo. Secondo un rapporto dell’Accademia italiana della cucina, la sua ricetta originale risulta essere una delle più “falsificate” all’estero. Le variazioni sono molteplici, specialmente nelle cucine internazionali, dove è comune sostituire il pecorino con il formaggio grana o addirittura utilizzare entrambi. Alcune versioni includono anche l’uso di panna, che conferisce al piatto una consistenza più densa e cremosa, ma anche più calorica.

Un altro aspetto da considerare è l’aggiunta di cipolla, presente in alcune varianti, sebbene la ricetta tradizionale la escluda. Questa aggiunta può conferire una nota di dolcezza e complessità al piatto, ma alcuni puristi preferiscono la semplicità e l’autenticità della ricetta originale, che si basa sulla perfetta combinazione di uova, guanciale, pecorino romano e pepe nero.

Come abbiamo detto, ci sono tante varianti di questa ricetta tradizionale e non a caso abbiamo deciso di fornirvi la ricetta degli spaghetti alla carbonara allo zafferano. Questa innovazione culinaria è è di certo audace, ma il risultato finale è fantastico. Lo zafferano è una delle spezie più preziose e affascinanti al mondo, con una storia millenaria di utilizzo in cucina. Il suo colore dorato e il sapore delicato lo rendono un ingrediente perfetto per aggiungere un tocco di lusso a qualsiasi piatto. Quando lo zafferano si unisce alla carbonara, il risultato è una sinfonia di colori e sapori che cattura l’immaginazione e il palato.

PREPARAZIONE

  1. Tagliate la pancetta a dadini, mettetela in un tegame con dell’olio e 1/2 bustina di zafferano diluito in poca acqua.
  2. Fate friggere la pancetta fino a quando il grasso sarà diventato trasparente e croccante; togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
  3. Sbattete le uova in una ciotola, unite il pecorino, l’altra 1/2 bustina di zafferano e, dopo aver scolato la pasta, aggiungetevi la salsa di pancetta, uova, pecorino e zafferano.
  4. Assaggiate e, se necessario, aggiustate di sale.
  5. Servite gli spaghetti alla carbonara e, a piacere, aggiungete altro pecorino e pepe nero macinato.

3 Cuochi Consiglia

Gli spaghetti alla carbonara allo zafferano sono l’incarnazione di un principio fondamentale in cucina: la tradizione e l’innovazione possono coesistere in armonia, creando esperienze gastronomiche indimenticabili. Questa variante della carbonara non sostituisce l’originale, ma la arricchisce con una nuova dimensione di gusto e bellezza.

Molto importante risulta essere la cura dell’impiattamento. Iniziate quindi scegliendo il piatto giusto optando per uno di ceramica oppure di vetro trasparente in maniera tale che il giallo degli spaghetti possa risaltare immediatamente. Porzionate la pasta in modo equo e bilanciato. Evitate di sovraccaricare il piatto, poiché potrebbe far sembrare il piatto caotico.

Per un tocco finale che dia colore e gusto, suggeriamo di spolverare con un po’ di prezzemolo tagliato fine oppure con qualche fogliolina di questa erba aromatica. Potete poi offrire da parte un po’ di Pecorino Romano grattugiato in modo che i commensali possano decidere se aggiungerne altro o meno. Aggiungete anche una generosa spolverata di pepe nero appena macinato sopra la pasta. Questo non solo aggiunge un tocco di piccante, ma anche un elemento decorativo.

carbonara allo zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è geneticamente identico in tutto il mondo e si coltiva prevalentemente in Persia, Grecia, Spagna, Marocco. Non tutti lo sanno, ma anche in Italia viene coltivato in piccole quantità.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!