Coda di rospo allo zafferano

coda-di-rospo-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 1 kg di coda di rospo (rana pescatrice)
  • 500 g di zucchine
  • 2 spicchi di aglio
  • 6 cucchiai di olio extravergine
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • 1 rametto di timo
  • 1 foglia di alloro
  • qualche ago di rosmarino
  • 1 foglia di salvia
  • 1 cucchiaio di granulare di pesce
  • 1 bustina di zafferano
  • sale e pepe q.b.

La coda di rospo, conosciuta anche come “rana pescatrice“, è un pesce dal sapore delicato e dalla carne morbida, molto apprezzata nella cucina mediterranea. Questo pesce, dal corpo imponente e dalla bocca ampia, vive nelle acque profonde e fredde dell’oceano, ed è noto per essere una fonte di carne magra e gustosa. La sua carne si presta magnificamente a varie preparazioni culinarie tra cui la deliziosa coda di rospo allo zafferano.

Uno degli ingredienti chiave che rendono questo piatto così straordinario è lo zafferano. Questa spezia pregiata, con il suo colore dorato e il suo sapore intenso, è stata usata in cucina per secoli e conferisce alla coda di rospo un profumo e una tonalità vibrante che deliziano sia gli occhi che il palato. Lo zafferano è noto anche per le sue proprietà aromatiche e il suo aroma inconfondibile, che aggiunge un tocco di lusso.

La coda di rospo allo zafferano è perfetta per creare una cena romantica e sofisticata. Il suo sapore raffinato e l’aspetto attraente la rendono ideale per un’occasione speciale con la persona amata. Si tratta di una pietanza ideale anche se state pianificando una cena a base di pesce o un menu di pesce per un’occasione come la Vigilia di Natale.

In realtà, trattandosi di un piatto semplice da preparare, non è necessario attendere un’occasione particolare per preparare questo piatto straordinario. Un pranzo di famiglia domenicale può diventare un’occasione speciale grazie alla coda di rospo allo zafferano.

PREPARAZIONE

  1. Spellate la coda di rospo, lavatela, ponetela in una padella con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
  2. Scaldate a fuoco alto per qualche minuto, coprite con un coperchio e togliete dal fuoco.
  3. Lasciate riposare.
  4. Con un coltello affilato separate i due filetti e tagliateli a fette spesse.
  5. Lavate le zucchine, eliminate i semi centrali e tagliatele a julienne.
  6. Scaldate due cucchiai di olio in una padella con 1 spicchio di aglio e dorate le zucchine.
  7. Togliete dal fuoco aggiungendo sale e pepe.
  8. Tritate il timo, il rosmarino, la salvia, l’alloro e l’aglio.
  9. In una casseruola scaldate l’olio con il trito aromatico, unite le fette di coda di rospo, rosolate e spolverizzate il pesce con il granulare.
  10. Bagnate con il vino e cuocete per 15 minuti.
  11. Unite lo zafferano diluito in un cucchiaio di acqua, mescolate e fate addensare.
  12. Aggiungete le zucchine, regolate di sale e servite.

3 Cuochi Consiglia

L’impiattamento della coda di rospo con zafferano è molto importante. Posizionate quindi il pesce al centro del piatto facendo attenzione a non sporcare.

Accanto alla coda di rospo, disponete i contorni in modo armonioso. Questi possono includere patate arrosto croccanti, purè di patate, asparagi al vapore o altre verdure di stagione. Assicuratevi che i contorni siano disposti con cura e che siano visivamente accattivanti.

Per aggiungere una nota di freschezza al piatto, spargere foglie di prezzemolo fresco o basilico sopra la coda di rospo o sui contorni. Questi elementi aggiungeranno colore e profumo al piatto. In alternativa, potete utilizzare scorza di agrumi, come limone o arancia, per una nota di acidità e un tocco di colore.

Prima di servire, assicuratevi che il piatto sia pulito e che tutti gli elementi siano posizionati con precisione. Aggiungete un tocco finale, come una riduzione di salsa allo zafferano schizzata strategicamente sul piatto o un filo di olio d’oliva di alta qualità.

coda-di-rospo-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Il potere antiossidante dello zafferano è dovuto alla presenza della crocina, una preziosa sostanza appartenente alla famiglia dei carotenoidi. Questi composti rappresentano i campioni indiscussi tra gli antiossidanti naturali, agendo come guardiani del nostro organismo contro i dannosi radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare quotidiano.

È stupefacente considerare che il contenuto di carotenoidi presenti nello zafferano superi di ben 1000 volte quello contenuto in una carota, che spesso è associata alla fonte di carotenoidi per eccellenza. Questa cifra impressionante sottolinea quanto il prezioso zafferano sia una miniera di sostanze benefiche per la nostra salute.

La presenza abbondante di carotenoidi, tra cui la crocina, in questa spezia dorata significa che ogni volta che si crea un piatto che incorpora lo zafferano, si sta creando un alimento che non è solo un piacere per il palato ma anche una via per promuovere il benessere. Questi antiossidanti naturali lavorano instancabilmente per contrastare i danni ossidativi alle cellule del nostro corpo, aiutandoci a preservare la giovinezza e la salute a ogni boccone.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!