Quando il mondo pensa alla cucina milanese, è difficile non immaginare il piacere di affondare la forchetta in una squisita cotoletta milanese, magari impreziosita dalla magia dello zafferano.
La cotoletta alla milanese ha radici profonde nella città di Milano, nel cuore della regione Lombardia. La sua storia risale al XIX secolo, quando divenne un’icona culinaria della cucina milanese. La ricetta originale prevedeva l’utilizzo di carne di vitello, anche se oggi è possibile trovare varianti che utilizzano carne di maiale, pollo o persino pesce. La cotoletta milanese tradizionale è una fettina di carne impanata e fritta, ma il suo segreto sta nella preparazione accurata e nell’uso di ingredienti di prima qualità.
L’elemento distintivo della cotoletta alla milanese allo zafferano è proprio lo zafferano, una delle spezie più costose e apprezzate al mondo. Lo zafferano conferisce al piatto un colore dorato unico e un sapore delicato ma ricco, rendendo questa variante particolarmente speciale e prelibata.