Crème caramel allo zafferano

ZAFFERANO-3-CUOCHI-8giu2015 alt2

INGREDIENTI

  • ½ litro di latte
  • 1 confezione per 4 persone di preparato per crème caramel
  • 1 bustina di zafferano

Il crème caramel, noto anche come flan o caramel custard, è un dessert classico apprezzato in tutto il mondo. La sua base è costituita da uno strato di caramello fuso, che diventa la parte superiore del dessert una volta capovolto. La dolcezza del caramello si sposa splendidamente con la consistenza setosa e cremosa del budino che si trova proprio lì sotto, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e consistenza.

Preparare questo dolce da zero non è complesso, ma di certo richiede un po’ di tempo. Nel caso si desideri realizzare un fine pasto o una golosa merenda in tempi rapidi, allora, è possibile avvalersi di uno dei tanti preparati per crème caramel che si trovano in vendita. Proprio pensando alla scarsa quantità di tempo che molte persone hanno, nella nostra ricetta abbiamo deciso di optare per questa soluzione.

L’elemento distintivo del crème caramel di cui vi vogliamo svelare la ricetta è, ovviamente, lo zafferano. Questa spezia pregiata viene aggiunta alla base del crème caramel, dando vita a un sapore unico e avvolgente. L’aroma delicato dello zafferano si diffonde dolcemente nella crema, creando una sinfonia di sapori che delizieranno il palato di chiunque lo assaggi.

La combinazione tra il caramello e lo zafferano crea un contrasto straordinario tra la dolcezza intensa e l’aroma sofisticato, rendendo questo dessert un’esperienza culinaria indimenticabile.

PREPARAZIONE

  1. Sciogliete il preparato per crème caramel in una casseruola con due terzi del latte ben scaldato.
  2. Versate il latte rimanente continuando a mischiare per sciogliere tutti i grumi.
  3. Mettete sul fuoco e mescolando portate ad ebollizione.
  4. Versate lo zafferano.
  5. Fate bollire a fuoco moderato per 3 o 4 minuti, continuando a mescolare.
  6. Versate il caramello (trovato nella confezione) in uno o più stampini, quindi versatevi il preparato bollente.
  7. Fate raffreddare e poi trasferite in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore.

3 Cuochi Consiglia

Il crème caramel allo zafferano è un dolce molto semplice da preparare, ma comunque amatissimo da grandi e piccini. Per ottenere il massimo da questa preparazione, però, è importante sapere come impiattarlo al meglio. Suggeriamo dunque di capovolgere ogni stampino contenente il crème caramel sopra a un piattino da dessert.

Per un risultato finale elegante, è bene non esagerare con le decorazioni. Aggiungete allora una piccola decorazione come ad esempio una fragola fresca affettata oppure una fogliolina di menta. Decorazioni di questo tipo sono perfette in quanto consentono di dare al dolce un tocco di colore e di freschezza.

Volete dare un gusto ancora più interessante e memorabile al dolce? Consigliamo allora di optare per l’aggiunta di una piccola quantità di salsa al cioccolato o alla vaniglia. Questa salsa può essere versata sul crème caramel può essere un abbinamento delizioso e di certo parecchio goloso che farà felici i più piccoli. La salsa extra può essere sfruttata per creare una presentazione più elaborata. Utilizzando uno stuzzicadenti o un cucchiaio per creare design artistici con la salsa, infatti, si ottiene un risultato finale veramente unico.

Insieme a questo dolce, potete portare a tavola anche un vino dolce come uno Sauternes, un Moscato d’Asti o uno sherry dolce. Questi vini complimentano la dolcezza del dessert e permettono di assaporarlo al meglio. In alternativa, è possibile anche abbinare il crème caramel allo zafferano con un caffè espresso oppure un tè nero nel caso lo vogliate servire come merenda.

ZAFFERANO-3-CUOCHI-8giu2015 alt2

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Da 1935, Zafferano 3 Cuochi si dedica a produrre zafferano di eccellente qualità attraverso la sua vasta conoscenza dei materiali primi e l’applicazione di un processo di lavorazione eseguito con passione, rispetto per le tradizioni e un costante spirito innovativo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!