Crema delicata alle erbe

crema-delicata-alle-erbe.jpg

INGREDIENTI

  • 1 kg di patate a pasta bianca
  • 100 g di foglie di sedano
  • 100 g di foglie di crescione
  • 150 g di burro
  • 1 cipolla media
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 2 rametti di basilico
  • 2 cucchiai di panna fresca
  • 1 bustina di zafferano
  • sale e pepe q.b.

I piatti capaci di riscaldare cuore e anima durante l’inverno non sono poi così tanti e per questo vogliamo farvene scoprire uno nuovo. La crema delicata alle erbe è perfetta da servire nelle fredde serate invernali e rappresenta un vero comfort food.

Quando le temperature scendono e il freddo inizia a farsi sentire, niente supera il piacere di gustare una deliziosa crema alle erbe. Questo piatto offre una combinazione equilibrata di sapori e consistenze che cattura l’essenza dell’inverno. La cremosità della zuppa si fonde con l’aroma fresco delle erbe, creando un’esperienza gustativa unica che avvolge i sensi.

Una delle caratteristiche più affascinanti di questa crema è la sua versatilità. È possibile prepararla con una vasta gamma di erbe aromatiche, consentendo di personalizzarne il sapore in base alle preferenze individuali. L’uso di erbe fresche aggiunge un tocco di vivacità alla crema, rendendola un piatto che si adatta a ogni palato.

Le erbe aromatiche sono spesso associate a una serie di benefici per la salute, e questa crema ne è ricca. L’aggiunta di erbe come prezzemolo, basilico, timo e rosmarino non solo conferisce sapore alla pietanza, ma apporta anche una dose di antiossidanti, vitamine e minerali. Questo la rende non solo deliziosa ma anche nutriente, una scelta intelligente per affrontare le sfide invernali per la salute.

Inoltre, la crema alle erbe è incredibilmente semplice da preparare. Anche chi non è un esperto in cucina può ottenere risultati sorprendenti con pochi ingredienti di base, una pentola e un frullatore. Questa semplicità la rende un’opzione perfetta per chi è alla ricerca di un pasto soddisfacente in tempi rapidi, magari dopo una lunga giornata trascorsa fuori casa.

PREPARAZIONE

  1. Pulite e lavate le verdure.
  2. Tritate la cipolla, sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti.
  3. Mettete 100 g di burro in una casseruola, unite la cipolla, tutte le foglie e le erbe.
  4. Coprite la casseruola e fate cuocere a fiamma dolce per 5 minuti.
  5. Aggiungete un litro di acqua, salate, unite le patate e cuocete ancora per 30 minuti circa.
  6. Passate il tutto nel passaverdura lasciando cadere la purea nella casseruola.
  7. Rimettete sul fuoco e scaldatela a fiamma dolce.
  8. Regolate di sale, aggiungete il burro rimasto, lo zafferano e mescolate.
  9. Versate la crema calda nei piatti, completate con una macinata di pepe e un ciuffo di panna leggermente montata.

3 Cuochi Consiglia

La presentazione e l’impiattamento sono importanti per creare una buona impressione e per stimolare l’appetito. Utilizzate ciotole o piatti fondi per servire la crema in modo tale che possa essere portata in tavola senza problemi.

Versate la vellutata in modo tale da creare una superficie uniforme e liscia. Assicuratevi anche che il livello di crema sia uniforme in ogni porzione. Aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva o di panna al centro del piatto. Potete usare questa aggiunta per creare un design o una spirale sulla superficie. Questo conferirà una nota di colore e sapore al piatto.

Aggiungete alcune erbe fresche sopra la crema per dare un tocco di freschezza e colore. Erbe come prezzemolo, basilico o timo sono spesso utilizzate. Servite con crostini o fette di pane croccante: potete posizionarli accanto al piatto o farli galleggiare delicatamente sulla superficie della crema. Questa aggiunta conferisce croccantezza ed è una scelta parecchio popolare.

Per dare colore al piatto, potete anche aggiungere della paprika dolce o del pepe nero macinato. Infine, vi suggeriamo di creare dei disegni o dei motivi sulla superfice della crema in modo di dare un aspetto ben più vivace e allegro al piatto.

crema-delicata-alle-erbe.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è stato tradizionalmente associato alla bellezza. Nell’antichità, donne celebri come Cleopatra impiegavano il zafferano per conferire un aspetto dorato alla pelle e per colorare in modo accattivante le guance, le labbra, le unghie e persino i capelli. Questa antica pratica è ancora presente oggi nell’ambito della cosmesi naturale, dove lo zafferano viene utilizzato come un alleato anti-invecchiamento e per migliorare l’effetto dell’abbronzatura.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!