Fagottini di belga al timo e zafferano

fagottini-di-belga-al-timo-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 80 g di Emmental
  • 40 g di burro
  • 4 cespi di insalata belga
  • 5 fette di prosciutto cotto magro
  • 1 rametto di timo
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 bustina di zafferano
  • sale q.b.

L’indivia belga, originaria del Belgio e nota anche come Cicoria witloof (dal termine olandese “a foglia larga”), è un ortaggio affascinante con un leggero retrogusto amarognolo. Appartenente alla famiglia delle Cicorie, questo ortaggio presenta foglie sode e croccanti, dalla forma affusolata, di un bianco luminoso con punte tendenti al verde. L’indivia belga è una delizia per il palato, caratterizzata da un inconfondibile sapore fresco e amaro, ed è tipicamente disponibile durante il mese di gennaio.

La sua bellezza visiva è inconfondibile, ma è altrettanto prelibata al gusto, grazie alla sua consistenza croccante e alla sua versatilità culinaria. Questo ortaggio può essere sfruttato in numerose ricette creative. Può essere apprezzato crudo, ad esempio in insalate, oppure può essere cotto al forno o alla piastra, o ancora brasato o farcito. La forma concava delle sue foglie offre un’opportunità ideale per riempirla con una varietà di ingredienti a vostro piacimento.

I fagottini di belga al timo e zafferano sono un piatto in grado di evocare ricordi, suscitare emozioni e trasportarci in luoghi lontani o in momenti speciali. Questi deliziosi involtini combinano sapientemente ingredienti locali di alta qualità con un tocco di creatività. Tra gli ingredienti chiave che rendono unici questi fagottini ci sono il timo e lo zafferano, due spezie che aggiungono profondità di sapore e una fragranza irresistibile a questa pietanza.

PREPARAZIONE

  1. Lavate e asciugate i cespi di insalata.
  2. Sciogliete il burro in una padella antiaderente, unite i cespi e rosolateli.
  3. Salateli, unite lo zucchero e cuoceteli, coperti e a fiamma bassa per circa 25 minuti, girandoli di tanto in tanto.
  4. Lasciateli raffreddare e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.
  5. Distribuite su 4 metà una fetta ciascuna di prosciutto e l’Emmental grattugiato.
  6. Avvolgete ogni cespo con una strisciolina di prosciutto, ricavata dalla fetta rimasta.
  7. Disponete i fagottini in una teglia foderata con carta da forno.
  8. Irrorateli con il fondo rimasto nella  padella e mezzo bicchiere di vino bianco dove avrete sciolto una bustina di zafferano.
  9. Cuocete in  forno preriscaldato a 200°C  per circa 15 minuti.
  10. Prima di servire, profumate con foglioline di timo.

3 Cuochi Consiglia

I fagottini di belga al timo e zafferano sono un piatto delizioso, ma è importante conservarli correttamente per mantenerne la freschezza e il sapore nel caso non si riescano a consumare immediatamente.

Dopo aver cucinato i fagottini, è bene che li lasciate raffreddare a temperatura ambiente per un breve periodo. In seguito, trasferiteli nel frigorifero il più rapidamente possibile per evitare la proliferazione dei batteri. I fagottini possono essere conservati in frigorifero. Metteteli in un contenitore ermetico o avvolgeteli in pellicola trasparente o alluminio per evitare che si asciughino o assorbano odori. Assicuratevi che il contenitore sia sigillato ermeticamente per mantenere la freschezza.

Se avete preparato i fagottini in anticipo o ne avete avanzati, etichettate il contenitore con la data di preparazione in modo da sapere quanto tempo sono stati conservati. Questi infatti andrebbero consumati entro al massimo 4 giorni. e desiderate conservare i fagottini per un periodo più lungo, potete congelarli. Avvolgeteli in modo ermetico in pellicola trasparente o alluminio e inseriteli in una borsa per il congelatore. Assicuratevi di etichettare il contenitore con la data di congelamento perché vanno mangiati entro 3 mesi.

Per scongelare i fagottini, trasferiteli dal congelatore al frigorifero e lasciateli scongelare lentamente durante la notte. Successivamente, potete riscaldarli semplicemente sistemandoli in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti. Suggeriamo di non utilizzare il microonde per riscaldare questo piatto perché andrebbe a comprometterne la croccantezza.

fagottini-di-belga-al-timo-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Il fiore dello zafferano una volta raccolto deve essere sfiorato. Questo significa che il contadino deve separare i 3 stimmi dalla corolla del fiore. Si tratta di un lavoro tutto manuale che va fatto con estrema delicatezza per non rovinare i pistilli e di conseguenza porta via parecchio tempo. Si comprende quindi come mai il prezzo è così elevato quando si parla di zafferano di qualità.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!