Frittata di pasta allo zafferano

zafferano-3cuochi-3cuochi-di-pasta-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 350 g di spaghetti
  • 1 cipolla
  • 5 uova
  • 40 g di burro
  • 100 ml di panna
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 bustine di zafferano
  • sale e pepe q.b.
  • olio q.b.

La frittata di pasta è un piatto tipico campano che ormai viene apprezzato in tutta Italia. In Campania, la frittata di pasta rappresenta un’iconica soluzione per il pranzo al sacco. Si tratta di una prelibatezza che trae origine dagli avanzi di pasta e che si è rivelata una delizia adatta a uno spuntino veloce o perfino a un picnic in mezzo alla natura.

Questo piatto è spesso preparato con gli ingredienti a disposizione in casa, dando vita a una creazione culinaria che esprime la creatività e la versatilità della cucina italiana. La pasta lunga, come gli spaghetti o, in alternativa, i vermicelli, è l’opzione preferita, sebbene non manchino versioni con pasta corta, come i maccheroni. Spesso, la frittata di pasta viene chiamata direttamente “frittata di spaghetti” o “frittata di maccheroni”.

Questa preparazione si pone come un brillante esempio di ricetta contro lo spreco alimentare, poiché utilizza gli avanzi di pasta del giorno precedente, che vengono riscaldati in padella con l’aggiunta di uova e una generosa spolverata di formaggio grattugiato. La frittata viene cotta su entrambi i lati finché non sviluppa una doratura croccante, risultando così un piatto incredibilmente facile da preparare.

Nel corso degli anni, la ricetta di base è stata soggetta a variazioni creative, dando vita a versioni personalizzate e gustose. Alcuni aggiungono il pomodoro per una nota di freschezza e colore, mentre altri sperimentano con ingredienti come pancetta e scamorza per una dose extra di sapore.

L’elemento fondamentale è che la frittata di pasta non debba essere troppo filante, ma piuttosto compatta, in modo da poter essere comodamente trasportata. Riguardo all’altezza della frittata di pasta, esistono diverse opinioni. C’è chi preferisce una versione alta e soffice, mentre altri amano il contrasto di una frittata più sottile e croccante.

In Campania, la frittata di pasta è molto più di un semplice pasto portato via da casa. Si tratta di un’icona culinaria che incarna la tradizione di utilizzare al meglio ogni ingrediente disponibile e trasformarlo in un piatto delizioso e appagante.

La versione che vi suggeriamo noi presenta l’aggiunta di un ingrediente straordinario: lo zafferano.

PREPARAZIONE

  1. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  2. Scolate la pasta al dente e lasciatela raffreddare.
  3. Fate appassire la cipolla tritata finemente nel burro.
  4. Unite la bustina di zafferano sciolto nella panna, mescolate bene, cuocete per 10 minuti circa e versatela nella pasta.
  5. In una ciotola sbattete le uova con il parmigiano grattugiato, sale e pepe, poi mescolate.
  6. Aggiungete la seconda bustina di zafferano e continuate a mescolare bene.
  7. Aggiungete gli spaghetti, il burro a fiocchetti e fate amalgamare il tutto.
  8. Scaldate l’olio in una padella antiaderente, sistematevi il composto e cuocete uniformemente la frittata di pasta da una parte.
  9. Quando si sarà formata la crosticina, capovolgetela aiutandovi con un piatto e terminate la cottura dall’altro lato.
  10. Sollevate la frittata di pasta e mettetela su un piatto da portata ricoperto di carta assorbente.
  11. Lasciate intiepidire prima di tagliarla a fette e servitela con un contorno di insalata.

3 Cuochi Consiglia

La frittata di pasta allo zafferano si può realizzare con diversi formati di pasta, anche se i più usati sono senza dubbio gli spaghetti e i bucatini. A Napoli la tradizione vuole che si prepari con il pomodoro perché generalmente si realizza con la pasta al sugo avanzata.

Questo piatto si può mangiare sia caldo che freddo e può essere accompagnato da doversi tipi di contorni, dalle verdure ai funghi a propria discrezione.

zafferano-3cuochi-3cuochi-di-pasta-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano ha un’unica fioritura autunnale. I bulbi dello zafferano vengono trapiantati in primavera e il raccolto avviene, a seconda del clima, tra ottobre e novembre di ogni anno.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!