Gnocchi allo zafferano con crema di funghi

gnocchi allo zafferano con crema di finghi

INGREDIENTI

  • 1 kg di gnocchi freschi
  • 250 g di misto funghi surgelato con porcini
  • 1 scalogno
  • 1 confezione di panna liquida da 125 ml
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • prezzemolo tritato
  • 1 bustina di zafferano
  • olio extra vergine di oliva sale e pepe q.b.

Gli gnocchi allo zafferano con crema di funghi rappresentano un primo piatto dal gusto incredibile. Questa preparazione è una sinfonia di gusti e aromi che mescola l’eleganza dello zafferano con la ricchezza dei funghi che abbracciano alla perfezione i morbidi gnocchi.

Gli gnocchi sono piccoli gnocchi di patate, una delizia tradizionale italiana. La loro consistenza morbida e soffice li rende un accompagnamento perfetto per la crema di funghi. La magia degli gnocchi sta nel loro processo di preparazione, che richiede una certa abilità ma che può essere imparato da chiunque desideri sperimentare in cucina. Chiaramente, nel caso non abbiate tempo di destreggiarvi nella realizzazione degli gnocchi, potete anche decidere di acquistare quelli già pronti che si devono semplicemente cuocere.

A dare sapore agli gnocchi, ci pensa la salsa realizzata con funghi e zafferano. I funghi sono un ingrediente versatile e amato in cucina. In questa ricetta assumono un ruolo da protagonista. La crema di funghi è realizzata con funghi freschi, scalogno e panna fresca. Questa combinazione crea una consistenza cremosa e un sapore ricco che ben si sposa con lo zafferano presente anch’esso nella salsa.

In questa ricetta, lo zafferano viene utilizzato per insaporire il piatto donandogli un tocco unico che si sposa al meglio con quello dei funghi. L’utilizzo di questo pregiato ingrediente è quindi imprescindibile se si vuole ottenere un risultato finale in grado di stupire tutti.

PREPARAZIONE

  1. Rosolate leggermente l’aglio in un tegame con un po’ di olio e lo scalogno tritato.
  2. Aggiungete i funghi surgelati, mescolate e fate cuocere per 10 minuti; eliminate l’aglio, bagnate con il vino bianco e facendo evaporare bene.
  3. Mescolate lo zafferano con la panna e versatela nel tegame coi funghi, salate, pepate e passate la salsa nel frullatore.
  4. Alla fine unite il prezzemolo.
  5. Fate bollire gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolateli e uniteli alla crema di funghi.
  6. Spadellate a fiamma dolce, servite caldissimi e decorati con qualche fettina di fungo intera tenuta da parte.

3 Cuochi Consiglia

Servire gli gnocchi allo zafferano con crema di funghi in modo adeguato è fondamentale se si vuole che i commensali restino stupiti dal piatto già al primo sguardo. La presentazione è molto importante e la prima cosa da fare consiste nello scegliere un piatto fondo o una ciotola larga per porzionare gli gnocchi.

Una volta deciso quale piatto usare, si devono disporre gli gnocchi con la giusta cura ponendoli al centro. Risulta importante assicurarsi che gli gnocchi siano distribuiti uniformemente e che formino un’armoniosa porzione. Per un tocco in più, suggeriamo di far scorrere un po’ di crema di funghi lungo il bordo del piatto oppure utilizzarla per creare un cerchio intorno agli gnocchi.

Per aggiungere un ulteriore tocco di gusto e colore, puoi guarnire il piatto con prezzemolo fresco tritato, foglie di basilico o pepe nero macinato al momento. Le erbe fresche doneranno freschezza al piatto, mentre il pepe nero aggiungerà un po’ di piccantezza.

Accompagna il primo piatto con una fetta di pane croccante o una baguette calda. Il pane è perfetto infatti per fare una bella “scarpetta” con la deliziosa crema di funghi rimasta sul piatto.

Per un’esperienza gastronomica completa, abbina il piatto a un vino bianco secco o a un rosso leggero, a seconda delle tue preferenze personali.

gnocchi allo zafferano con crema di finghi

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è una firma che risuona nelle cucine delle famiglie italiane da generazioni. Risaliamo al lontano 1935, quando il fondatore, Gianni Mangini, ha avuto l’illuminante idea di introdurre per la prima volta sul mercato italiano lo zafferano in polvere confezionato in una semplice bustina.

Quell’anno segnò l’inizio di una tradizione che ancora oggi continua a catturare il palato e il cuore di chiunque si avventuri nella cucina italiana.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!