Empanada di pomodori secchi

impanada-di-pomodori-secchi.jpg

INGREDIENTI

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 400 g di polpa macinata di agnello
  • maiale e vitello
  • 4 pomodori secchi sott’olio
  • ½ cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo
  • basilico
  • 1 bustina di zafferano
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Le radici delle empanadas affondano nel lontano passato, con le prime tracce di questo delizioso piatto che ci conducono alla Galizia, dove da tempi remoti erano il pasto preferito dei pescatori, contadini e pellegrini in viaggio. Un’affascinante testimonianza delle origini delle empanadas si trova scolpita in un bassorilievo nel portico della Gloria della cattedrale di Santiago di Compostela, risalente a un periodo antico. Inoltre, le Cantigas de Santa Maria, un’opera del XIII secolo, menzionano le empanadas, sottolineando la loro longeva storia.

È plausibile che gli spagnoli abbiano appreso l’arte della preparazione delle empanadas dai popoli arabi del bacino del Mediterraneo, dove l’usanza di inserire carne finemente tagliata all’interno di involucri di pane era comune, dando origine a ricette come il kebab o il gyros pita. La pratica di avvolgere carne cotta in vari tipi di pasta di pane per conservarla per diversi giorni risale all’epoca romana ed è riscontrabile in diverse culture, come nel caso del cornish pasty e della panada sarda.

In Argentina, le empanadas avevano una tradizione particolare: erano servite per celebrare il ritorno dei gauchos dopo lunghi periodi trascorsi a sorvegliare le mandrie nelle vaste pampas. Questo piatto rappresentava un benvenuto caloroso e un momento di condivisione per coloro che avevano lavorato duramente nei campi.

La ricetta che vogliamo suggerirvi è una versione particolare e originale che fonde ingredienti semplici ma ricchi di gusto. L’empanada di pomodori secchi ha anche una forma ben diversa dalle classiche empanada, ma comunque rappresenta una soluzione perfetta per stupire i propri ospiti. Ogni morso di un’empanada di pomodori secchi è un viaggio attraverso i paesaggi baciati dal sole del Mediterraneo. Lo  zafferano rende unica l’esperienza gustativa e i pomodori secchi, essiccando al sole, catturano il sapore intenso e dolce del sud; un altro piatto da provare con i pomodori secchi sono le linguine con ceci, pomodori secchi e Zafferano 3 Cuochi

PREPARAZIONE

  1. Fate rosolare la cipolla tritata in una padella con un filo d’olio, unite la carne e cuocete per 20  minuti.
  2. Salate, pepate e aggiungete i pomodori secchi sgocciolati e tagliati a pezzetti, il basilico, il prezzemolo tritato con l’aglio e lo zafferano precedentemente sciolto in poca acqua calda.
  3. Stendete un rotolo di pasta sfoglia nello stampo, riempitelo di ripieno e ricopritelo con il secondo rotolo sigillando i bordi.
  4. Cuocete in forno già a 180°C per almeno 20 minuti.
  5. Togliete dal forno, lasciate intiepidire e servite tagliata a spicchi.

3 Cuochi Consiglia

Conservare correttamente l’empanada ai pomodori secchi permette di consumarla anche in un secondo momento. Dopo la cottura, lasciate raffreddare l’empanada a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Questo evita che il calore intrappolato nella pasta sfoglia o abbia un effetto negativo sulla loro consistenza. Se non pianificate di consumare la preparazione subito dopo averla cucinata, potete conservarla in frigorifero o congelarla.

L’empanada si può conservare in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Assicuratevi che sia dentro a un contenitore ermetico per evitare che si disidrati o assorba odori indesiderati dal frigo.

Nel caso vogliate conservare l’alimento più a lungo, sarà necessario procedere con il congelamento. Disponete allora la preparazione su un vassoio o in una teglia da mettere nel congelatore. Una volta congelata, potete trasferire il tutto in un sacchetto per freezer e sigillarlo. Le empanadas congelate possono durare dai 2 ai 3 mesi.

Quando siete pronti a mangiare le empanadas congelate, scongelatele lentamente in frigorifero durante la notte o a temperatura ambiente per un paio d’ore. Successivamente, potete riscaldarle in forno a 180°C per 10-15 minuti o finché saranno calde e croccanti. Evitate di usare il microonde, poiché potrebbe rendere la pasta sfoglia molle.

impanada-di-pomodori-secchi.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

L’utilizzo di tecnologie innovative nella lavorazione di Zafferano 3 Cuochi permettono di mantenere standard qualitativi elevati e costanti nel tempo, nonostante lo zafferano abbia un solo raccolto all’anno.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!