Lasagne allo zafferano con spinaci e gorgonzola

lasagne-gialle-pinaci-egorgonzola.jpg

INGREDIENTI

  • 300 g di pasta secca per lasagne
  • 300 g di spinaci lessati
  • 500 g di besciamella
  • 50 g di Parmigiano Reggiano
  • 200 g di gorgonzola
  • 50 g di burro
  • 1 bustina di zafferano
  • sale q.b.

La storia delle lasagne è molto antica e ancora oggi ci sono parecchi dubbi in merito alla loro origine. Apicio, celebre gastronomo, cuoco e scrittore vissuto tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., insieme a Orazio, ne parlarono già ai loro tempi. Nei loro scritti, emergono riferimenti alle “lagane” (laganon), una sorta di precursori delle nostre moderne lasagne. Queste “lagane” erano sfoglie ottenute da un impasto a base di farina. Esse erano cotte sia al forno che sul fuoco, spesso accompagnate da ricchi pasticci di carne.

Tuttavia, la forma e la preparazione delle lasagne iniziarono a somigliare a quelle che conosciamo oggi solo nel corso del Medioevo, a partire dal XII secolo. Fu in questo periodo che questa pasta a base di sfoglia di acqua e farina lessata iniziò a essere condita con formaggio.  Successivamente, venne aggiunta una vasta gamma di ingredienti.

Il Rinascimento fu un periodo cruciale per l’evoluzione delle lasagne. Qui iniziarono ad aggiungere le uova all’impasto, conferendo una consistenza più soda e resistente a questa forma di pasta. Durante questi secoli, le lasagne furono servite non solo come piatto principale, ma anche come accompagnamento a secondi di carne, spesso abbinando sapori dolci e speziati.

Nel Settecento, cominciarono a emergere ricette regionali che arricchirono ulteriormente le lasagne all’uovo con formaggi e sughi di carne. Una versione celebre è quella proposta dal cuoco napoletano Ippolito Cavalcanti nel XIX secolo. Essa aveva strati di pasta intervallati da un succulento sugo di carne con polpettine, mozzarella o provola, formaggio grattugiato, zucchero e cannella.

La lasagna alla bolognese, con la sua pasta verde arricchita di spinaci, come la conosciamo oggi, divenne popolare all’inizio del Novecento. In realtà, da secoli si preparavano versioni opulente per le grandi occasioni, con pasta all’uovo alternata a un ricco sugo di carne mescolato a spinaci.

Oggi, le lasagne sono ancora considerate un piatto per le occasioni speciali, richiedendo tempo e pazienza per essere preparate adeguatamente. Ci sono oggi tante versioni di questa preparazione e alcune sono molto particolari. Tra queste, abbiamo deciso di offrirvi la ricetta delle lasagne allo zafferano con spinaci e gorgonzola.

PREPARAZIONE

  1. Pulite gli spinaci e bolliteli pochissimi minuti in acqua salata.
  2. Riducete il gorgonzola a cubetti, in un tegame scaldate lentamente la besciamella e versatevi lo zafferano, poi fatelo sciogliere mescolando bene.
  3. Scottate per pochi minuti la pasta secca per lasagne in acqua calda.
  4. Imburrate il fondo della pirofila da forno e preparate la lasagna cominciando con uno strato di pasta, uno di besciamella allo zafferano, un po’ di spinaci cotti i tocchetti di gorgonzola e il parmigiano.
  5. Continuate fino a che avrete finito gli ingredienti.
  6. Quando avrete completato la lasagna, coprite con uno strato sottile di besciamella.
  7. Spolverate con il parmigiano e con qualche ricciolo di burro.
  8. Infornate a 180°C per circa 25 minuti.
  9. Servite le lasagne ben calde.

3 Cuochi Consiglia

Le lasagne allo zafferano con spinaci e gorgonzola sono una variante unica e deliziosa del classico piatto italiano. Nel caso ne abbiate cucinato una quantità eccessiva, dopo la cottura lasciatele raffreddare completamente per almeno mezz’ora. A questo punto, se avete preparato una teglia di lasagne, potete decidere di tagliarle in porzioni più piccole prima di riporle in un contenitore ermetico. Assicuratevi che il contenitore sia sufficientemente grande da ospitare le porzioni senza schiacciarle o sovrapporle troppo.

Se non prevedete di consumare le lasagne entro qualche giorno, considera di congelarle. Avvolgete bene le porzioni individuali in pellicola trasparente o alluminio. Quando decidete di consumare la pietanza, spostate le lasagne in frigorifero in modo che si scongelino. Per riscaldarle, ponetele in forno a 180°C per 25 minuti.

lasagne-gialle-pinaci-egorgonzola.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

La polvere di Zafferano 3 Cuochi è completamente asciutta. Se si trova dello zafferano umido, vuol dire che contiene più acqua e meno zafferano. Inoltre, in un composto umido possono formarsi microrganismi che rovinano lo zafferano e lo fanno ammuffire.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!