La storia delle lasagne è molto antica e ancora oggi ci sono parecchi dubbi in merito alla loro origine. Apicio, celebre gastronomo, cuoco e scrittore vissuto tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., insieme a Orazio, ne parlarono già ai loro tempi. Nei loro scritti, emergono riferimenti alle “lagane” (laganon), una sorta di precursori delle nostre moderne lasagne. Queste “lagane” erano sfoglie ottenute da un impasto a base di farina. Esse erano cotte sia al forno che sul fuoco, spesso accompagnate da ricchi pasticci di carne.
Tuttavia, la forma e la preparazione delle lasagne iniziarono a somigliare a quelle che conosciamo oggi solo nel corso del Medioevo, a partire dal XII secolo. Fu in questo periodo che questa pasta a base di sfoglia di acqua e farina lessata iniziò a essere condita con formaggio. Successivamente, venne aggiunta una vasta gamma di ingredienti.
Il Rinascimento fu un periodo cruciale per l’evoluzione delle lasagne. Qui iniziarono ad aggiungere le uova all’impasto, conferendo una consistenza più soda e resistente a questa forma di pasta. Durante questi secoli, le lasagne furono servite non solo come piatto principale, ma anche come accompagnamento a secondi di carne, spesso abbinando sapori dolci e speziati.
Nel Settecento, cominciarono a emergere ricette regionali che arricchirono ulteriormente le lasagne all’uovo con formaggi e sughi di carne. Una versione celebre è quella proposta dal cuoco napoletano Ippolito Cavalcanti nel XIX secolo. Essa aveva strati di pasta intervallati da un succulento sugo di carne con polpettine, mozzarella o provola, formaggio grattugiato, zucchero e cannella.
La lasagna alla bolognese, con la sua pasta verde arricchita di spinaci, come la conosciamo oggi, divenne popolare all’inizio del Novecento. In realtà, da secoli si preparavano versioni opulente per le grandi occasioni, con pasta all’uovo alternata a un ricco sugo di carne mescolato a spinaci.
Oggi, le lasagne sono ancora considerate un piatto per le occasioni speciali, richiedendo tempo e pazienza per essere preparate adeguatamente. Ci sono oggi tante versioni di questa preparazione e alcune sono molto particolari. Tra queste, abbiamo deciso di offrirvi la ricetta delle lasagne allo zafferano con spinaci e gorgonzola.