Pasta con le sarde allo zafferano

notiziaZAFFERANO-3CUOCHI-20mag

INGREDIENTI

  • 320 g di maccheroncini
  • 200 g di sarde già pulite
  • 1 bustina di zafferano
  • 20 g di pangrattato
  • 1 cipolla
  • 2 pomodori
  • 20 g di uvetta
  • 20 g di pinoli
  • 2 acciughe sotto sale
  • 80 g di finocchietto selvatico
  • 6 cucchiai di olio d’oliva
  • sale e pepe q.b.

La pasta con le sarde allo zafferano rappresenta un autentico capolavoro culinario della Sicilia, e in particolare di Palermo. Questo primo piatto unisce sapientemente i sapori del mare e della montagna, creando un’esperienza gastronomica indimenticabile. A base di maccheroncini, le sarde fresche sono la stella principale di questa pietanza, accompagnate da finocchietto selvatico, zafferano, pinoli e uvetta.

Proprio la presenza dello zafferano fa comprendere quanto la cucina tradizionale della Sicilia sia stata contaminata in maniera importante da quella araba.

Tuttavia, la vera sorpresa si trova nella croccantezza irresistibile del pane grattato tostato al pomodoro, che aggiunge un tocco di sapore e consistenza al piatto. Questa combinazione di sapori è davvero unica, con la sapidità delle sarde che si fonde armoniosamente con la dolcezza dell’uvetta e l’aroma avvolgente del finocchietto selvatico.

PREPARAZIONE

  1. Sbollentate il finocchietto per 5 minuti in abbondante acqua e poi prelevatelo dalla pentola senza buttare via l’acqua di cottura (andrà usata per bollire la pasta).
  2. Tritate la cipolla, versatela in una grande padella e fatela dorare in 4 cucchiai di olio.
  3. Versate i pomodori tritati, metà del finocchietto, l’uvetta e i pinoli.
  4. Prendete un cucchiaio di acqua di cottura del finocchietto, scioglietevi lo zafferano e aggiungetelo al sugo.
  5. Cuocete per 5 minuti, unite le sarde e continuate la cottura per altri 10 minuti.
  6. Nell’olio rimasto soffriggete il pangrattato, unite le due acciughe e il finocchietto rimasto.
  7. Nel  frattempo cuocete la pasta nell’acqua del finocchietto, scolatela al dente, versatela in padella con il sugo di sarde e fate legare bene.
  8. Quando la salsa sarà ben legata con la pasta aggiungete il pangrattato, mescolate velocemente e servite subito.

3 Cuochi Consiglia

Questa squisita pasta con le sarde allo zafferano è la scelta perfetta per preparare un pasto delizioso durante la stagione che va da marzo a settembre. Durante questo periodo, è possibile trovare il finocchietto fresco nei mercati, e le sarde sono disponibili a prezzi accessibili. La buona notizia è che questa ricetta è tanto semplice quanto veloce da preparare. Il passo più lungo è senza dubbio la pulizia delle sarde, ma se preferite, è possibile acquistarle già eviscerate presso la vostra pescheria di fiducia. Dopo aver effettuato questo passaggio, il resto è un gioco da ragazzi.

Basta creare un soffritto aromatico con cipolla, in cui far insaporire gli altri ingredienti. Una volta che la pasta è cotta al punto giusto, la si risotta nel condimento per alcuni minuti, permettendo così a tutti i sapori di amalgamarsi in modo delizioso. In poche parole, questa ricetta è un’opzione ideale per un pasto gustoso e soddisfacente, che può essere preparato rapidamente e con ingredienti freschi di stagione.

La pasta che vi suggeriamo è dunque un autentico capolavoro culinario che vi condurrà attraverso un viaggio sensoriale nella cucina autentica della Sicilia. Questo piatto incanterà non solo il vostro palato ma anche i vostri occhi, portando sulla vostra tavola una tavolozza di colori vivaci e profumi avvolgenti che caratterizzano la cucina siciliana

Proprio per questo, curare l’impiattamento della pasta con le sarde allo zafferano è di fondamentale importanza per portare in tavola una pietanza che renderà felici tutti i commensali. Il consiglio che vi diamo è quello di scegliere un piatto adeguato e di sistemare la pasta in maniera ordinata, posizionando il condimento anche sopra per fare in modo che attiri subito l’attenzione non appena servito.

notiziaZAFFERANO-3CUOCHI-20mag

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

La qualità dello Zafferano 3 Cuochi si manifesta nella sua straordinaria finezza! Questa caratteristica consente a questa preziosa spezia di sciogliersi e diffondersi omogeneamente in ogni boccone dei vostri piatti, garantendovi un’esperienza sensoriale straordinaria. Una polvere così fine significa un risultato culinario ancora più delizioso e questo non va di certo dimenticato.

La perfezione della sua consistenza si traduce in un sapore, un colore e un profumo che vi faranno apprezzare ogni dettaglio di ogni pietanza. Quando si tratta di zafferano, una polvere così fine significa un piatto ancora più eccezionale.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!