Tortiglioni con zucchine fritte, pomodori e menta allo zafferano

tortiglioni-zucchine-pomodori-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 320 g di tortiglioni
  • 300 g di zucchine piccole
  • 180 g di pomodorini ciliegia
  • 60 g di mollica di pane raffermo
  • 40 g di farina
  • 190 ml di olio di arachidi
  • 1 rametto di menta
  • 2 bustine di zafferano
  • 1 spicchio di aglio
  • sale q.b.

I tortiglioni costituiscono una varietà di pasta corta, caratterizzata da una forma tubolare e rettilinea, contraddistinta da un motivo di scanalature elicoidali sulla superficie esterna. L’etimologia del termine “tortiglioni” ha origine nel latino “tortillare,” il quale significa avvolgere, in chiara riferimento al disegno a spirale ottenuto durante il processo di lavorazione al tornio. Questi tortiglioni, appartenenti alla vasta famiglia dei “maccheroni,” sono fra i più antichi formati di pasta in Italia. Come i loro cugini, i rigatoni, sono estremamente versatili nella preparazione di deliziosi piatti.

I tortiglioni si prestano in maniera ideale a qualsiasi tipo di condimento e si rivelano particolarmente deliziosi quando accompagnati da sughi robusti e corposi o salse cremose e dense, come il ragù o le salse a base di panna. Sono anche eccellenti per la creazione di piatti al forno gratinati. La spaziosa cavità interna e la superficie esterna ruvida garantiscono un’ottima capacità di catturare e trattenere il sugo. Tra le ricette più celebri che si preparano con i tortiglioni ci sono quelli alla carrettiera (realizzati con tonno, pecorino romano e olive nere) e i tortiglioni alla genovese. Nonostante il nome, quest’ultima preparazione rappresenta un piatto tipico della regione campana, a base di un ricco ragù bianco preparato con abbondanti cipolle.

Oltre a queste ricette classiche, ne esistono anche molte altre originali e saporite. I tortiglioni con zucchine fritte, pomodori e menta allo zafferano sono un piatto primaverile ed estivo davvero delizioso. Le zucchine aggiungono una nota di croccantezza e un sapore leggermente dolce. I pomodori freschi e maturi, con il loro succo e il loro aroma inconfondibili, portano una freschezza ineguagliabile al piatto. La menta, con la sua fragranza erbacea e rinfrescante, dona un tocco di vivacità e profondità al condimento. A dare il tocco finale è lo zafferano con il suo aroma inconfondibile. La sua tonalità dorata contribuisce anche a rendere il piatto visivamente accattivante.

PREPARAZIONE

  1. Riducete le zucchine a bastoncini, passateli nella farina e friggeteli nell’olio già ben caldo.
  2. Scolateli, asciugate l’olio in eccesso su carta assorbente e salateli.
  3. Buttate i tortiglioni in abbondante acqua bollente salata. Frullate la mollica di pane, lavate le foglie di menta e tagliatele a striscioline.
  4. Versate l’olio rimasto in una larga padella.
  5. Frullate assieme l’aglio schiacciato, i pomodorini, la mollica di  pane, la menta e lo zafferano. Salate e cuocete per 3/4 minuti a fiamma vivace.
  6. Scolate la pasta al dente, versatela in padella e saltate per amalgamare bene con il sugo.
  7. Spegnete il fuoco, unite le zucchine e servite profumando con le foglie di menta intere.

3 Cuochi Consiglia

I tortiglioni con zucchine fritte, pomodori e menta allo zafferano sono un piatto straordinario che può essere gustato in diverse occasioni. È una scelta ideale per un pranzo estivo in famiglia o una cena romantica con il suo tocco di eleganza. La combinazione di sapori freschi e aromi complessi lo rende adatto a impressionare gli ospiti in una cena speciale, ma è altrettanto delizioso quando si desidera coccolarsi con un pasto gustoso a casa.

Per un effetto scenico, suggeriamo di curare la presentazione del piatto. Per una presentazione elegante, potete decorare il piatto con alcune foglie di menta fresca o con un pizzico di zafferano macinato. Un filo d’olio d’oliva extra vergine sopra il piatto può aggiungere un tocco di classe e profondità ai sapori.

tortiglioni-zucchine-pomodori-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Cucinare piatti di pasta utilizzando lo zafferano come ingrediente è sempre una splendida idea in quanto consente di ottenere dei risultati straordinari. Questa spezia infatti è in grado di colorare i piatti e donare un gusto inconfondibile grazie alla presenza di crocina, sostanza solubile contenuta negli stimmi rossi del fiore. Questa sostanza contiene anche la picrocrocina, responsabile del sapore intenso e il safranale, responsabile dell’inconfondibile profumo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!