Zabaione e zafferano

crema di zabaione allo zafferano

INGREDIENTI

  • 50 g di zucchero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 6 cucchiai di vino tipo Marsala
  • 6 cucchiai di acqua
  • 1 bustina di zafferano

Lo zabaione – conosciuto anche come zabaglione in alcune Regioni d’Italia – è un dolce delizioso che fa parte della tradizione culinaria del nostro Paese. La sua storia è molto antica, infatti le prime tracce della sua esistenza risalenti al Rinascimento. La preparazione del zabaione richiede cura e maestria, poiché il composto deve essere lavorato con attenzione per ottenere quella consistenza delicata e quel sapore inconfondibile. È servito caldo o freddo, spesso accompagnato da frutta fresca o biscotti, e può essere gustato da solo o utilizzato come ripieno per torte e dolci.

Negli ultimi anni, sono sempre di più le versioni particolari di zabaione che stanno spopolando. Delizioso è lo zabaione e zafferano che rappresenta un connubio unico e delizioso. Da sempre, lo zabaione è stato da sempre sinonimo di celebrazioni e momenti speciali, mentre lo zafferano è stato spesso associato a piatti raffinati e prelibatezze. Quando questi due ingredienti si uniscono, il risultato è un’esplosione di sapori e aromi che evocano un senso di lusso e tradizione.

Che tu sia un amante della cucina italiana o un curioso gourmet in cerca di nuove esperienze gastronomiche, lo zabaione e zafferano promettono di stupirti e soddisfare tutti i tuoi sensi. La preparazione di questa ricetta è anche molto semplice e quindi non serve essere provetti pasticceri per ottenere un risultato delizioso.

PREPARAZIONE

  1. Sbattete a schiuma i tuorli con lo zucchero.
  2. Portate a ebollizione il Marsala con l’acqua, togliete dal fuoco, scioglietevi lo zafferano ed aggiungetevi i tuorli sbattuti.
  3. Scaldate a bagnomaria continuando a mescolare, fino ad ottenere una crema densa.

3 Cuochi Consiglia

Lo zabaione e zafferano è un dessert ricco di gusto che tutti dovrebbero preparare per un’occasione speciale. Questo dolce andrebbe però abbinato e impiattato in modo accattivante allo scopo di ottenere un effetto finale realmente unico.

La soluzione più semplice è quella di servire lo zabaione e zafferano in in una tazza da dessert o in un bicchiere da cocktail trasparente per mostrare i colori e la consistenza del dessert. Di certo aggiungere della frutta fresca permette di donare più freschezza e un tocco di acidità al dessert. Fragole, lamponi, o frutti di bosco sono ottime scelte. Il consiglio è sempre quello di tagliare la frutta a pezzetti o a fette sottili prima di guarnire lo zabaione.

Aggiungere un elemento croccante al piatto è una splendida idea e dunque potete sbriciolare un po’ di biscotti secchi come Savoiardi oppure aggiungere una grattugiata di cioccolato fondente. Ideali sono anche le noci e le mandorle tostate che riescono ad aggiungere non solo una nota croccante, ma anche un sapore leggermente tostato.

Infine, se volete creare un dolce ancor più prelibato, potete aggiungere un filo di sciroppo d’acero o di caramello sopra al dessert. Questi due ingredienti saranno infatti in grado di donare un dolcezza ulteriore e anche un tocco di eleganza.

crema di zabaione allo zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Il colore giallo dello zafferano è da sempre sinonimo di buonumore ed è proprio per questo motivo una splendida idea utilizzarlo nella realizzazione dei piatti.

Come ben sappiamo, lo zabaione è già da solo di uno splendido giallo e dunque questo dolce regala subito un sorriso al primo sguardo. La presenza dello zafferano va a fornire una colorazione maggiormente intensa e dunque la tonalità di giallo risulta essere ancora più accesa e bella da vedere.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!