Pizza allo zafferano

pizza-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 40 g di lievito di birra
  • 600 g di farina più il necessario per la spianatoia
  • 4 cucchiai di olio extravergine
  • 2 pizzichi di sale
  • 2 bustine di zafferano
  • 150 g di mozzarella
  • 250 g di polpa di pomodoro
  • 1 manciata di foglie di basilico

La pizza è senza dubbio uno dei piatti più amati e diffusi al mondo. La sua versatilità e la varietà di ingredienti che può ospitare la rendono un’opzione perfetta per soddisfare i palati di ogni persona. Chi desidera osare cucinando a casa una pizza super originale che lascerà tutti senza parole, allora, deve provare la pizza allo zafferano.

Conosciuto come “oro rosso”, lo zafferano è una delle spezie più costose e preziose al mondo. Ottenuto dai pistilli dei fiori di Crocus sativus, questa spezia non solo conferisce un colore vibrante ai piatti, ma aggiunge anche un sapore inconfondibile e un profumo avvolgente.

La pizza allo zafferano è una creazione veramente unica che celebra al meglio questa straordinaria spezia. Il suo impasto soffice e fragrante serve da base per una serie di ingredienti che si sposano in modo sorprendente con il gusto unico dello zafferano. L’aspetto di questa pizza è altrettanto sorprendente, con il suo colore dorato che cattura l’attenzione e l’immaginazione di chiunque la guardi.

Questa pizza, dunque, è ben più di una semplice pizza. Il suo colore, il suo profumo e il suo sapore sono qualcosa di unico. Prepararla e gustarla è un’esperienza che viaggia attraverso secoli di tradizione culinaria e apre la porta a un mondo di sapori straordinari.

PREPARAZIONE

  1. Sistemate a fontana 600 g di farina e versate nella conca centrale il lievito di birra e lo zafferano precedentemente sciolti in un po’ di acqua tiepida, l’olio ed il sale.
  2. Lavorate, a mano o nel robot da cucina, tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.
  3. Dividete la pasta in quattro parti uguali a palla, posate sulla spianatoia infarinata, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare al caldo per 1-2 ore.
  4. Stendete ogni palla di pasta lievitata in modo da ottenere un disco.
  5. Condite la pizza coprendola con  la polpa di pomodoro, la mozzarella finemente sminuzzata e le foglie di basilico.
  6. Cuocete in forno caldissimo (circa 250°C) per circa 10 minuti.

3 Cuochi Consiglia

Conservare la pizza allo zafferano in modo adeguato è essenziale per mantenerla fresca e deliziosa per un periodo più lungo. Dopo aver cotto la pizza, aspettate che si raffreddi leggermente a temperatura ambiente. Non lasciate la pizza fuori troppo a lungo, in quanto l’umidità può causare il deterioramento dell’impasto.

Se avete una pizza intera, tagliatela in fette o porzioni individuali. Questo vi permetterà di estrarre solo la quantità di pizza di cui avete bisogno, riducendo il rischio di spreco. La pizza allo zafferano va conservata in un contenitore ermetico per alimenti. Questo aiuterà a prevenire la perdita di umidità e a impedire che odori indesiderati si diffondano nel piatto.

Prima di mettere le fette o la pizza nel contenitore ermetico, è una buona idea coprire o avvolgere ciascuna fetta con carta pergamena o pellicola trasparente. Questo eviterà che il formaggio o gli altri ingredienti appiccichino tra loro.

Conservate la pizza allo zafferano in frigorifero. Assicuratevi che il frigorifero sia impostato a una temperatura di circa 4°C. Questo aiuterà a rallentare la crescita di batteri e microorganismi che potrebbero causare la decomposizione della pizza.

Anche se conservata adeguatamente, la pizza perde la sua freschezza col tempo. È consigliabile consumarla entro 3-4 giorni dalla preparazione. Dopo questo periodo, il sapore e la consistenza potrebbero essere compromessi.

Se desiderate riscaldare la pizza, il metodo migliore è farlo in un forno preriscaldato a 180°C per alcuni minuti o fino a quando il formaggio si scioglie e l’impasto diventa croccante. Questo metodo mantiene la pizza più gustosa rispetto al riscaldamento al microonde, che tende a renderla molle.

pizza-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi si distingue per la sua eccellenza culinaria, grazie alla rara presenza di un laboratorio di analisi e ricerca interno, il quale garantisce una sorveglianza costante sulla qualità durante ogni tappa del processo produttivo. Questa dedizione alla perfezione culinaria è un tratto distintivo che ci consente di offrire ai nostri clienti esperienze gastronomiche di altissimo livello.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!