Ravioli di arista allo zafferano

ravioli arista zafferano

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 200 g di farina
  • 2 uova
  • 4 fette di arista di maiale di 2 cm di spessore
  • q.b. brodo
  • 2 patate lesse
  • 1 noce di burro salato
  • 1 cucchiaio di farina
  • q.b. latte
  • q.b. parmigiano reggiano
  • q.b. noce moscata
  • 1 arancia

L’arista di maiale è un taglio di carne molto apprezzato e versatile, che si presta a molte ricette appetitose in cucina, tra cui i ravioli di questa proposta culinaria. L’arista di maiale corrisponde alla schiena dell’animale ed è una carne magra e tenera, con una copertina di grasso che la rende succosa e saporita. L’arista può essere acquistata intera o a fette, può essere cotta in padella o al forno e arricchita con condimenti e aromi a scelta.

Tra le specialità più classiche a base di arista di maiale c’è ad esempio l’arista al latte, un piatto tradizionale della cucina toscana in cui la carne viene rosolata con olio e rosmarino e poi cotta lentamente nel latte, una cottura che genera una crema morbida e profumata. Semplice ma molto apprezzata è poi l’arista arrosto: la carne viene legata con lo spago e aromatizzata con aglio, salvia, timo e pepe. Se poi avete voglia di qualcosa di insolito e di originale, c’è l’arista con prugne e Porto. Si tratta di una ricetta raffinata in cui le fette di arista vengono rosolate con olio e rosmarino e poi sfumate con il vino Porto. Si aggiungono poi delle prugne secche denocciolate e delle cipolline, si lascia cuocere a fuoco dolce finché la carne non diventa morbida e il sugo si addensa. L’arista con prugne e Porto si sposa bene con delle verdure arrostite glassate con il miele.

Adesso tocca a voi: con questa ricetta firmata Zafferano 3 Cuochi avrete un primo piatto aromatico, intenso e sostanzioso, da offrire agli ospiti o da assaporare in famiglia.

PREPARAZIONE

  1. Cuocete le fette di arista nel brodo e poi lasciatele intiepidire. Tritatele al coltello e intanto mettete parte del fondo di cottura a ritirare sul fuoco. Sbollentate in acqua un’arancia sbucciata e divisa in quattro parti, strizzandola un po’.
  2. Schiacciate le patate bollite con la forchetta e amalgamatele al trito di carne, aggiungete noce moscata e parmigiano. Se il composto risultasse troppo duro, unite qualche cucchiaiata del fondo di cottura.
  3. Preparate la pasta fresca con uova e farina, impastandola con lo zafferano stemperato in poca acqua tiepida, tagliate le forme per i ravioli, farciteli e chiudeteli bene.
  4. Mentre aspettate che l’acqua per la cottura dei ravioli bolla, preparate il condimento: filtrate l’acqua di cottura dell’arancia e, con una noce di burro salato e il cucchiaio di farina, preparate una besciamella leggera.
  5. Adagiate i ravioli cotti sulla salsa preparata, versate qua e là gocce del fondo di cottura ridotto e spolverizzate con scorza d’arancia. Guarnite a piacere e servite.

3 Cuochi Consiglia

Ravioli di arista allo zafferano è un piatto ricco e saporito: richiede un vino in grado di contrastare il grasso della carne e di esaltare il profumo dello zafferano. Tra i migliori da abbinare a questo piatto, ci sono due proposte toscane di pregio. Il Vernaccia di San Gimignano DOCG, bianco secco e aromatico, con sentori floreali e fruttati, è un vino in grado di contrastare piacevolmente il grasso della carne e valorizzare il profumo dello zafferano.

Il Vernaccia ha una buona freschezza e una buona sapidità, che lo rendono equilibrato al palato. Andrà bene anche un Rosso di Montalcino DOC, vino rosso secco e fruttato, con note di ciliegia, prugna e spezie, che si armonizza sia con la carne di maiale che con la delicatezza dello zafferano. Questo vino ha una buona morbidezza e una buona persistenza, che lo rendono elegante e raffinato.

ravioli arista zafferano

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano ha un’unica fioritura autunnale. I bulbi dello zafferano vengono trapiantati in primavera e il raccolto avviene, a seconda del clima, tra ottobre e novembre di ogni anno.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!