L’arista di maiale è un taglio di carne molto apprezzato e versatile, che si presta a molte ricette appetitose in cucina, tra cui i ravioli di questa proposta culinaria. L’arista di maiale corrisponde alla schiena dell’animale ed è una carne magra e tenera, con una copertina di grasso che la rende succosa e saporita. L’arista può essere acquistata intera o a fette, può essere cotta in padella o al forno e arricchita con condimenti e aromi a scelta.
Tra le specialità più classiche a base di arista di maiale c’è ad esempio l’arista al latte, un piatto tradizionale della cucina toscana in cui la carne viene rosolata con olio e rosmarino e poi cotta lentamente nel latte, una cottura che genera una crema morbida e profumata. Semplice ma molto apprezzata è poi l’arista arrosto: la carne viene legata con lo spago e aromatizzata con aglio, salvia, timo e pepe. Se poi avete voglia di qualcosa di insolito e di originale, c’è l’arista con prugne e Porto. Si tratta di una ricetta raffinata in cui le fette di arista vengono rosolate con olio e rosmarino e poi sfumate con il vino Porto. Si aggiungono poi delle prugne secche denocciolate e delle cipolline, si lascia cuocere a fuoco dolce finché la carne non diventa morbida e il sugo si addensa. L’arista con prugne e Porto si sposa bene con delle verdure arrostite glassate con il miele.
Adesso tocca a voi: con questa ricetta firmata Zafferano 3 Cuochi avrete un primo piatto aromatico, intenso e sostanzioso, da offrire agli ospiti o da assaporare in famiglia.