I peperoni ripieni sono un piatto tipico della cucina dei Paesi del Mediterraneo e dell’America Latina, da preparare in diversi modi, seguendo le tradizioni locali. La ricetta originale risale al Medioevo, quando i peperoni venivano farciti con carne, uova, formaggio e spezie, e cotti con gli strumenti disponibili all’epoca. Con il tempo, la ricetta si è arricchita di nuovi ingredienti e sapori, rimanendo al passo coi tempi.
Oggi, infatti, c’è solo l’imbarazzo della scelta per la farcitura. Si possono usare carne macinata, tonno, riso (bianco, Venere o integrale), couscous, pane raffermo, verdure, capperi, acciughe, formaggi, erbe aromatiche, spezie e molto altro. L’importante è scegliere peperoni freschi, di stagione e di qualità, carnosi e dolci, eliminando accuratamente i semi e le coste bianche.
Per rendere questa ricetta ancora più gustosa, ci sono alcuni trucchi da chef che potrete seguire. Innanzitutto, sbollentare i peperoni per qualche minuto in acqua salata prima di farcirli, per renderli più morbidi e facili da digerire. Inoltre, si può aggiungere un po’ di pangrattato o di formaggio grattugiato sulla superficie dei peperoni ripieni prima di infornarli, per creare una crosticina croccante e saporita.
Infine, è possibile irrorare i peperoni con un filo d’olio extravergine d’oliva e un po’ di brodo vegetale durante la cottura, per evitare che si secchino e per dare più sapore al ripieno. Vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca? Potrete esaudire la vostra voglia di peperoni ripieni con questa gustosa ricetta, perfetta per una cena estiva con gli amici.
Se invece volete utilizzare i peperoni come antipasto ecco la ricetta che fa per voi: peperoni e mousse di ricotta allo zafferano.