Gnocchetti di barbabietole allo Zafferano 3 Cuochi

Gnocchetti di barbabietole allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 100 g di barbabietole
  • 300 g di patate
  • 300 g di farina
  • 250 ml di panna fresca
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • q.b. sale ed erba cipollina

Le barbabietole sono un ortaggio estremamente versatile e ricco di proprietà benefiche per la salute. Tra le caratteristiche più interessanti, c’è il fatto che possono essere usate per colorare e insaporire altri alimenti, come pasta, riso, pane, dolci e bevande. Perché, dunque, le barbabietole sono un ottimo ingrediente per dare un tocco di colore e sapore alle vostre ricette? Scopriamolo subito. Le barbabietole hanno un colore rosso intenso dovuto alla presenza di betalaina, un pigmento naturale che ha anche effetti antiossidanti e antinfiammatori. La betalaina è solubile in acqua e si trasferisce facilmente agli alimenti con cui viene a contatto. Per questo motivo, le barbabietole possono essere usate per tingere di rosso la pasta, il riso, il pane e altri prodotti da forno, semplicemente aggiungendole all’impasto o alla cottura. In alternativa, si può usare il succo di questo ortaggio, che si ottiene frullando le barbabietole crude o cotte e filtrandone il liquido.

Oltre a colorare gli alimenti, le barbabietole li insaporiscono con il loro gusto dolce e terroso, che si abbina bene a molti ingredienti di uso comune. Le barbabietole – infatti – possono essere usate per preparare salse, creme, hummus, pesti e vinaigrette, da usare come condimento per insalate, verdure, carne o pesce. Le barbabietole possono anche essere aggiunte a frullati, succhi, smoothies e cocktail, per dare una nota dolce e vitaminica alle bevande.

Infine, le barbabietole possono essere usate in cucina per realizzare dolci originali e golosi, come torte, muffin, gelati e sorbetti. Con la ricetta che stiamo per proporvi, avrete degli gnocchetti dal gusto unico, una salsa profumata e dal colore inconfondibile: quello dello Zafferano 3 Cuochi!

PREPARAZIONE

  1. Cuocete le patate in una pentola con acqua salata finché non saranno morbide, poi pelatele e schiacciatele in un recipiente.
  2. Affettate le barbabietole, frullatele in modo da ottenere una crema e unitele alle patate.
  3. Aggiungete la farina, aggiustate di sale e amalgamate bene il tutto. Dall’impasto ricavate dei rotolini, tagliateli a pezzetti e create gli gnocchi.
  4. In una padella scaldate la panna con una bustina di zafferano e un pizzico di sale.
  5. Cuocete gli gnocchi in acqua salata, scolateli e uniteli alla salsa.
  6. Impiattate e servite gli gnocchi di barbabietole ben caldi decorando a piacere con erba cipollina.

3 Cuochi Consiglia

Quali sono gli errori da non commettere quando si preparano gli gnocchi di patate? È importante, innanzitutto, usare delle patate farinose: si legano meglio con la farina. L’impasto, inoltre, deve essere morbido ma compatto, senza grumi e senza crepe. Per ottenere questo risultato, bisogna impastare il giusto, senza lavorare troppo l’impasto o aggiungere troppa farina. Impastare troppo fa sviluppare il glutine della farina, rendendo gli gnocchi duri e gommosi.
Impastare troppo poco, invece, fa sì che gli gnocchi si sfaldino in cottura. Il segreto è lavorare l’impasto con delicatezza, aggiungendo la farina poco alla volta, fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Le dimensioni degli gnocchi, infine, influiscono sulla cottura e sulla consistenza. Se sono troppo grandi, ad esempio, ci mettono più tempo a cuocere e rischiano di essere crudi all’interno. La dimensione ideale per ogni gnocco è di circa 2-3 cm di lunghezza e 1-2 cm di diametro.

Gnocchetti di barbabietole allo Zafferano

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è un afrodisiaco naturale. Anche nella mitologia greca Ermes, consigliere degli innamorati e amante focoso, utilizzava lo zafferano come spezia afrodisiaca!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!