I grissini sono dei bastoncini di pane croccanti, sottili e dalla forma allungata, tipici della cucina piemontese e oggi diffusi in tutta Italia. Secondo la tradizione, i grissini furono inventati nel 1679 dal fornaio Antonio Brunero, su richiesta del medico personale del giovane duca Vittorio Amedeo II di Savoia, che soffriva di problemi digestivi e cercava un pane leggero e digeribile. Brunero creò dei bastoncini di pasta lievitata e cotta in forno, che piacquero molto al duca e divennero presto famosi in tutta la corte.
I grissini sono da sempre versatili e si accompagnano bene a diversi tipi di pietanze. Si possono servire come antipasto, con salumi, formaggi, verdure sott’olio o paté. Si possono usare anche per arricchire insalate, zuppe e vellutate, spezzandoli e aggiungendoli all’ultimo momento. Si possono inoltre consumare come spuntino, magari spalmati di burro, marmellata o Nutella. Con questa ricetta potrete deliziare il palato con dei grissini artigianali fatti in casa, semplici ma non banali, grazie al tocco magico di Zafferano 3 Cuochi.
In futuro potrete variare utilizzando delle farine alternative, come quella integrale, di mais, la farina di farro o quella di kamut. Queste farine, infatti, conferiscono ai grissini un gusto più rustico e una maggiore croccantezza. Inoltre, potrete incorporare all’impasto dei semi oleosi (semi di sesamo, di papavero o semi di lino), che apportano ai grissini dei benefici nutrizionali e una piacevole croccantezza.
L’impasto potrà essere arricchito anche con del formaggio grattugiato – come il parmigiano, il pecorino o il grana padano – per rendere i grissini più saporiti e filanti. Infine, potrete spennellare i grissini prima della cottura con dell’uovo sbattuto o del latte, per renderli più lucidi e dorati, oppure spennellarli con olio evo o burro fuso, per renderli più morbidi e fragranti.