Grissini allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 400 g di farina (W 260)
  • 3 g di lievito di birra
  • 6.5 ml di olio evo
  • 170 ml di acqua
  • 8 g di sale

I grissini sono dei bastoncini di pane croccanti, sottili e dalla forma allungata, tipici della cucina piemontese e oggi diffusi in tutta Italia. Secondo la tradizione, i grissini furono inventati nel 1679 dal fornaio Antonio Brunero, su richiesta del medico personale del giovane duca Vittorio Amedeo II di Savoia, che soffriva di problemi digestivi e cercava un pane leggero e digeribile. Brunero creò dei bastoncini di pasta lievitata e cotta in forno, che piacquero molto al duca e divennero presto famosi in tutta la corte.

I grissini sono da sempre versatili e si accompagnano bene a diversi tipi di pietanze. Si possono servire come antipasto, con salumi, formaggi, verdure sott’olio o paté. Si possono usare anche per arricchire insalate, zuppe e vellutate, spezzandoli e aggiungendoli all’ultimo momento. Si possono inoltre consumare come spuntino, magari spalmati di burro, marmellata o Nutella. Con questa ricetta potrete deliziare il palato con dei grissini artigianali fatti in casa, semplici ma non banali, grazie al tocco magico di Zafferano 3 Cuochi.

In futuro potrete variare utilizzando delle farine alternative, come quella integrale, di mais, la farina di farro o quella di kamut. Queste farine, infatti, conferiscono ai grissini un gusto più rustico e una maggiore croccantezza. Inoltre, potrete incorporare all’impasto dei semi oleosi (semi di sesamo, di papavero o semi di lino), che apportano ai grissini dei benefici nutrizionali e una piacevole croccantezza.

L’impasto potrà essere arricchito anche con del formaggio grattugiato – come il parmigiano, il pecorino o il grana padano – per rendere i grissini più saporiti e filanti. Infine, potrete spennellare i grissini prima della cottura con dell’uovo sbattuto o del latte, per renderli più lucidi e dorati, oppure spennellarli con olio evo o burro fuso, per renderli più morbidi e fragranti.

PREPARAZIONE

  1. Sciogliete lo zafferano nell’acqua tiepida insieme al lievito di birra. Miscelate la farina e l’olio ed iniziate ad impastare.
  2. Quando l’impasto inizierà a prendere forma, aggiungete il sale e amalgamate bene.
  3. Mettete l’impasto in un contenitore chiuso a temperatura ambiente e aspettate che raddoppi di dimensioni. Serviranno circa 2 ore.
  4. Stendete l’impasto con il mattarello fino a ottenere uno spessore di pochi millimetri.
  5. Tagliate a strisce e allungate ogni striscia manualmente.
  6. Disponete in una teglia spolverata di farina e mettete in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15 minuti o comunque aspettate che siano leggermente dorati.

3 Cuochi Consiglia

Quali regole di bon ton bisogna seguire quando si mangiano i grissini? Anche se sono informali e semplici da mangiare, ci sono alcune norme di buona educazione da seguire a tavola. Innanzitutto, è meglio evitare di spezzarli con le mani sopra il piatto o sul tovagliolo. Spezzateli direttamente in bocca. Inoltre, bisogna evitare di mordicchiarli rumorosamente o di intingerli direttamente nel sugo o nel brodo, a meno che non sia previsto dal tipo di ricetta.

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

A colorare di giallo i nostri piatti e a dare quel gusto inimitabile è la crocina, sostanza solubile contenuta negli stimmi rossi del fiore, che contiene anche la picrocrocina, responsabile del sapore intenso, e il safranale, responsabile dell’inconfondibile profumo!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!