Crema di ceci allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 patata media
  • 120 g di ceci secchi (o 360 g di ceci in scatola)
  • 1 l di brodo vegetale
  • 3 fette di prosciutto crudo
  • 2 rametti di timo fresco
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. latte intero
  • sale e pepe
  • olio evo

Creme di legumi e di verdure, passati, zuppe e vellutate sono quattro modi diversi di cucinare verdure e legumi in forma più o meno liquida. Ogni preparazione ha le sue caratteristiche e i suoi benefici, l’importante è scegliere sempre verdure fresche e di stagione. Partiamo dalle creme: come suggerisce il nome, sono cremose e dense, ottenute frullando le verdure (o i legumi) cotte con un po’ di brodo vegetale o animale. Si possono arricchire con panna, formaggio, burro o altri ingredienti e si possono consumare in ogni momento della giornata.

I passati sono simili alle creme, ma hanno una consistenza più liquida e meno omogenea. Si preparano lessando le verdure in abbondante acqua e poi passandole al setaccio o al passaverdure, eliminando le fibre più dure. I passati sono leggeri e depurativi, adatti per chi desidera un piatto detox. Le zuppe sono simili alle minestre, con verdure tagliate a pezzi e legumi, cotti nel brodo. A differenza delle creme e dei passati, le zuppe mantengono la forma e la consistenza dei prodotti usati, che possono essere poi combinati con cereali, pasta, riso o altri ingredienti. Le zuppe in genere sono complete e sostanziose, perfette per i mesi freddi, al pari di creme e vellutate.

Le vellutate, infine, sono lisce, cremose ed omogenee, ottenute frullando verdure cotte e legumi con latte o panna. Hanno una consistenza simile alle creme, ma sono più delicate e morbide. Abbiamo soddisfatto la vostra curiosità? Bene, passiamo a questa originale ricetta a base di ceci, pianta presente in tutto il bacino del Mediterraneo e con una storia antica. I ceci sono perfetti per questo piatto buono e salutare grazie all’aggiunta, a fine cottura, dello Zafferano 3 Cuochi, in grado di conferire un gusto più intenso e un colore più vivo alla crema. Da leccarsi i baffi!

PREPARAZIONE

  1. Lasciate idratare i ceci in acqua la sera prima (in alternativa potete usare ceci già pronti in scatola). Quindi scolateli e cuoceteli in acqua bollente e salata.
  2. Scolateli nuovamente e frullateli con poca acqua di cottura. Mettete le fette in forno a microonde per 1-2 minuti a 600W e polverizzatele nel mixer.
  3. Pelate e tagliate a cubetti di piccole dimensioni (circa 1,5 cm) la patata. In una pentola a bordi alti, fate insaporire a fuoco basso un filo d’olio con uno spicchio d’aglio.
  4. Aggiungete le patate e coprite con brodo vegetale. Mantenete questa condizione fino a fine cottura.
  5. Al termine della cottura eliminate l’aglio, unitele ai ceci, aggiungete lo zafferano stemperato in acqua calda, frullate regolando di sale, pepe e mettete un goccio di latte.
  6. Impiattate guarnendo con la polvere di prosciutto crudo e il timo.

3 Cuochi Consiglia

La crema di ceci, come tutte le preparazioni a base di legumi, è un piatto facilmente deperibile. Ciò significa che va consumata entro pochi giorni dalla sua preparazione. Inoltre, la crema di ceci tende a seccarsi e perdere il suo sapore originale con il passare del tempo. Quindi conservatela in frigorifero, nella parte più fredda, per non più di 3-4 giorni. Se desiderate prolungarne la durata, si può anche congelare in porzioni singole, avendo cura di scongelarla lentamente in frigorifero prima di consumarla.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Il colore giallo dello zafferano è da sempre sinonimo del buonumore ed è per questo utilizzato in cromoterapia, che studia l’effetto curativo dei colori, per stimolare benessere e felicità!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!