Risotto arcobaleno con Zafferano

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1 l di brodo vegetale
  • 1 barbabietola rossa
  • 1 mazzetto di asparagi
  • 40 g di burro
  • q.b. vino bianco
  • olio evo
  • sale e pepe

Vi piace cucinare e desiderate fare un salto di qualità tra i fornelli? Una delle abilità da affinare è senza dubbio legata all’uso dei coloranti naturali, cioè di origine vegetale. I coloranti alimentari, infatti, sono sostanze che modificano il colore di un alimento (o di una bevanda), rendendolo più attraente e appetitoso. Esistono coloranti di origine naturale, estratti da piante, frutti, spezie e alghe, e coloranti di origine sintetica, ottenuti per via chimica. Quelli naturali sono da preferire, in quanto non hanno effetti nocivi sulla salute e rispettano la natura.

Tra i coloranti naturali più usati in cucina ci sono la barbabietola, lo zafferano e l’alga spirulina. La barbabietola è una radice di colore rosso-violaceo, ricca di pigmenti chiamati betalaine. Il colorante rosso di barbabietola si ottiene mediante spremitura o estrazione con acqua dalle radici tagliate. Ha un sapore deciso e una buona stabilità al calore, ma tende a sbiadire alla luce. Si usa per colorare gelati, yogurt, bevande, chips e salse. Ad esempio, si può aggiungere del succo di barbabietola al risotto per ottenere un piatto originale, come nella ricetta che stiamo per proporvi.

Stesso discorso per lo zafferano, che ha un aroma intenso, una buona resistenza al calore e al pH. Si usa per tingere di giallo risotti, pasta, pane, dolci e formaggi, come scoprirete navigando su questo sito.

Infine c’è l’alga spirulina, di colore verde-azzurro, ricca di pigmenti chiamati ficocianine. Il colorante naturale si ottiene essiccando l’alga e poi polverizzandola o estraendola con acqua. Ha un sapore neutro o leggermente salato e una buona stabilità al calore e al pH. Si usa per colorare gelati, yogurt, bevande, dolci e salse. Per il verde, in molti casi, andranno bene anche gli spinaci o gli asparagi.

PREPARAZIONE

  1. Preparate il brodo e tostate il riso con un filo d’olio. Sfumate con il vino bianco e aggiungete il brodo vegetale, poco alla volta.
  2. A parte cuocete gli asparagi, privati dei gambi, in abbondante acqua salata per circa 5-10 minuti, per poi scolarli in acqua e ghiaccio.
  3. Tenetene alcuni da parte per la guarnizione finale e frullate gli altri con un filo d’olio, regolando di sale e pepe.
  4. Sciacquate la barbabietola sotto l’acqua corrente e cuocete a vapore per 15-30 minuti. Frullatela per poi metterla da parte (in alternativa potete usare barbabietole già cotte al vapore).
  5. A pochi minuti dal termine della cottura del riso, dividetelo in tre casseruole: in una aggiungete i barbabietola frullata, nell’altra la salsa di asparagi e nella terza lo zafferano, che avrete prima stemperato in acqua tiepida. Mantecate i tre risotti con una noce di burro.
  6. Impiattate dividendo i tre risotti all’interno del piatto e terminando in superficie con alcuni asparagi precedentemente lasciati da parte. Concludete con un giro di olio evo e servite caldo.

3 Cuochi Consiglia

Per divertirvi a preparare altri risotti colorati, potrete sperimentare usando altri coloranti di origine naturale. Alcuni esempi con cui andare sul sicuro sono: il rosso del pomodoro, della ciliegia o della fragola; il viola del cavolo rosso, della melanzana o del mirtillo; il giallo della curcuma, della carota o dell’ananas; il verde degli spinaci, del basilico o del kiwi; il marrone del caffè, del cacao o della nocciola.

Per ottenere i coloranti naturali in casa in genere si seguono questi passaggi: lavare e tagliare la frutta o la verdura scelta; frullare o cuocere in poca acqua, fino a ottenere una polpa o un succo colorato; filtrare il liquido con un colino; conservare il colorante in frigorifero in un contenitore chiuso. Ricordate di aggiungere il colorante poco alla volta, fino a raggiungere la tonalità desiderata. Bisogna inoltre tener conto della stabilità del colorante e delle sue variazioni in base al calore, alla luce e al pH.

Lo Sapevi Che

Sul retro di ogni confezione trovate tante ricette con cui divertirvi in cucina e sperimentare tante ricette creative per ogni palato: da quelle classiche, alle express, vegetariane, etniche e gourmet. Perché lo zafferano è la soluzione ideale per ogni esigenza!

Lo Sapevi Che

Più giovani con i cibi gialli! Lo zafferano ha un enorme contenuto di carotenoidi (1000 volte quello di una carota!) che ci proteggono dall’invecchiamento perché combattono i radicali liberi che produciamo ogni giorno!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!