Cocktail di gamberi allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 200 g di robiola
  • 50 ml di latte
  • 12 gamberi
  • q.b. olio evo
  • rosmarino
  • sale e pepe

Il cocktail di gamberi è un piatto classico della cucina italiana, che ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni. Originariamente, si trattava di una semplice insalata di gamberi condita con una salsa a base di maionese, ketchup e brandy. Questa versione, molto diffusa negli anni ’70 e ’80, era considerata un antipasto elegante e raffinato, adatto a cene formali o feste di Natale. Con il passare del tempo, la ricetta del cocktail di gamberi si è arricchita di nuovi ingredienti e varianti, per adattarsi ai nuovi gusti dei consumatori.

Alcune aggiunte comuni sono l’avocado, il sedano, pompelmo, lime e le erbe aromatiche. Inoltre, la salsa può essere sostituita o arricchita con yogurt, senape, salsa Worcestershire, tabasco o panna acida. Alcuni sostituiscono anche i gamberi con altri frutti di mare, come calamari, polpo o aragosta. Il cocktail di gamberi è un piatto versatile e sfizioso.

Può essere un antipasto leggero e fresco per una cena estiva, un finger food originale per un buffet o un aperitivo, un piatto unico e nutriente per un pranzo veloce. Si può presentare in diversi modi: in coppette monoporzione, all’interno di bicchieri da cocktail, in ciotole di vetro o su foglie di lattuga. L’importante è che sia ben freddo e, per renderlo più sostanzioso, accompagnato da pane tostato o grissini. Un classico perfetto in ogni stagione. Ancora più unico, nel gusto e nel colore, con l’aggiunta di una bustina di Zafferano 3 Cuochi. Sentirete che differenza!

PREPARAZIONE

  1. Preparate la salsa miscelando la robiola con il latte in cui avrete prima sciolto la bustina di zafferano. Regolate di sale e pepe.
  2. A parte togliete il carapace dai gamberi e pulite dalle interiora.
  3. Saltate i gamberi in padella per qualche minuto, con un filo d’olio. Se volete dare un tocco in più alla vostra preparazione, potrete usare un alcolico per sfumare i gamberi.
  4. Se volete un risultato più secco usate il gin, mentre per un cocktail più dolce e avvolgente potete utilizzare del brandy.
  5. Componete l’antipasto mettendo qualche cucchiaino di salsa in una piccola coppa, disponete 3 gamberi a cavallo della coppa o stesi sulla crema e ultimate con una spolverata di rosmarino.

3 Cuochi Consiglia

Per un cocktail di gamberi impeccabile, scegliete dei gamberi freschi, possibilmente interi e con il guscio, che garantiscono più tenerezza e sapore. Si possono usare anche quelli surgelati, ma bisogna scongelarli lentamente in frigorifero e scolarli bene prima di usarli. Ricordate sempre di cucinare i gamberi in modo corretto, per evitare che diventino duri o gommosi. Un buon metodo, alternativo a quello indicato in ricetta, è lessarli in acqua bollente salata.
Aromatizzate l’acqua con qualche foglia di alloro e cuocete per circa 5 minuti dal momento in cui riprende il bollore. Poi, bisogna scolarli e raffreddarli rapidamente sotto l’acqua corrente, per bloccare la cottura e mantenere la carne soda e succosa.

Infine, per accompagnare il cocktail di gamberi, in alternativa al pane tostato e ai crostini di pane, andranno bene delle fettine di avocado o dei pomodorini ciliegino, per un dolce contrasto di sapori e consistenze.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano non aggiunge nemmeno un grammo di grasso ai vostri piatti! Una bustina di Zafferano 3 Cuochi da 0,15 g contiene infatti solo 0,0087 g di grassi!

Lo Sapevi Che

All’interno della corolla del fiore di zafferano, al termine di un filamento bianco, si trovano 3 stimmi di colore rosso vivo ed è proprio da questi che si ricava la polvere di zafferano, ma solo quella di migliore qualità!

SCOPRI ANCHE...