La ricetta delle scaloppine con salsa allo zafferano è l’ideale per chi desidera dare un tocco in più alle classiche scaloppine. Questa versione, infatti, eleva il sapore della carne grazie alla deliziosa salsa che ha come protagonista il prestigioso zafferano. Questa spezia conferisce alla salsa un colore dorato e un sapore delicato ma distintivo, rendendola una scelta perfetta per accompagnare le scaloppine.
Scaloppine con salsa allo zafferano
- 20 min
- 4 persone
- facile

INGREDIENTI
- 4 fettine di fesa di vitello o vitellone
- 1 bustina di zafferano
- un cucchiaio di brandy
- un cucchiaio di panna
- una tazzina di brodo di carne
- rucola o prezzemolo
- farina
- sale e pepe q.b.
- olio e burro q.b.
PREPARAZIONE
- Infarinate bene le scaloppine, in una padella scaldate una grossa noce di burro e un cucchiaio d’olio, aggiungete la carne, salate e fate cuocere per pochissimi minuti girando le fettine su ambo i lati.
- Toglietele dal fuoco, sistematele su un piatto da portata e tenetele al caldo.
- Unite al fondo di cottura della carne un cucchiaio di brandy, versate la panna, una tazzina di brodo e per ultimo lo zafferano, correggete di sale a piacere.
- Quando la salsa ottenuta sarà liscia e omogenea, macinate un po’ di pepe e versatela sulle fettine ancora calde.
- Decorate il piatto a piacere con la rucola o il prezzemolo tritati.
3 Cuochi Consiglia
Per elevare la qualità della preparazione, si preferiscono i tagli di carne più pregiati, come il noce o la fesa di vitello. Tuttavia, i tagli più rustici, come il magatello di vitello o di vitellone, possono anche essere utilizzati con successo. Le fettine di carne vengono attentamente battute per renderle più tenere e sottili, e poi incise ai lati per evitare che si arriccino durante la cottura.
Eventuali lembi sporgenti vengono delicatamente ripiegati verso l’interno e ribattuti per conferire alla fetta una forma uniforme ed equilibrata. Infine, le fettine vengono passate nella farina (o, in alternativa, nell’amido di mais, che conferisce alla salsa una consistenza più cremosa) e rosolate in padella con burro o olio. Per completare la preparazione, vengono sfumate con vino o marsala, aggiungendo un tocco di complessità al piatto.

Lo Sapevi Che
Il tono dorato dello zafferano da sempre simboleggia gioia e positività, ed è per questo motivo impiegato nella cromoterapia, disciplina che analizza il potere terapeutico dei colori per favorire il benessere emotivo e la felicità. Scopri tutti i benefici dello Zafferano 3 Cuochi!
Lo Sapevi Che
Il termine “scaloppina” trae la sua origine dalla parola francese “escalope,” che si riferisce a una sottile fettina di carne. Questo piatto prelibato è solitamente preparato utilizzando carne bovina, di manzo o di vitello, mentre l’uso di carne di maiale è più raro. Durante la cottura, la carne è arricchita con una miscela di ingredienti che le conferiscono un sapore unico e delizioso.