La frittata è un secondo piatto semplice, veloce e nutriente, senza sacrificare il gusto. Anzi! È un secondo leggero, amato dagli sportivi e adatto anche ai vegetariani e ai celiaci. Può essere farcita e aromatizzata in mille modi. La conosciamo tutti nella versione cotta in padella, ma anche al forno è una vera delizia. Questo metodo alternativo di cottura richiede un po’ più tempo, ma offre un risultato finale soffice e morbido.
La frittata al forno si conserva bene per diverse ore: quindi può essere preparata in anticipo e poi essere consumata durante la pausa pranzo al lavoro, con o senza pane, in occasione di un pic-nic o come pranzo al sacco durante una gita fuori porta. Potrete inoltre tagliarla a strisce o a cubetti e usarla come finger food per l’aperitivo o stuzzichino in un buffet self service. Insomma, un piatto davvero versatile. Con spinacini e cavolfiori, poi, avrete una pietanza ancora più completa e salutare.
Frittata al forno con cavolfiore e Zafferano 3 Cuochi
- 60 min
- 4 persone
- facile

INGREDIENTI
- 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
- 150 g di spinacini
- 1 cipolla rossa
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 20 g di burro
- 6 uova
- 1 cavolfiore
- 1 dl di latte
- 1 cucchiaio di aceto di vino rosso
- q.b. olio evo
- sale
PREPARAZIONE
- Lavate il cavolfiore, dividetelo in cimette e lessatele al vapore insieme a qualcuna delle sue foglie mantenendole croccanti.
- Fate sciogliere il burro con 2 cucchiai di olio in una grossa padella, aggiungete il cavolfiore e le foglie, salate e rosolate per 3 minuti. Sfumate con l’aceto e proseguite la cottura per 5 minuti e lasciate intiepidire.
- Scottate gli spinacini in acqua bollente salata per pochi secondi, scolateli e lasciateli intiepidire. Strizzateli e tritateli grossolanamente.
- Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e fatela ammorbidire in un padellino con 2 cucchiai di olio a fuoco dolce.
- Scaldate il latte, scioglietevi lo zafferano e lasciate intiepidire. Sbattete le uova sgusciate con il parmigiano, una presa di sale, gli spinacini, la cipolla e il latte allo zafferano.
- Versate il composto in uno stampo di 22 cm di diametro rivestito con carta da forno bagnata e strizzata.
- Disponete in superficie le cimette e le foglie di cavolfiore e infornate la frittata a 180° per circa 25 minuti, o finché si sarà rassodata.
3 Cuochi Consiglia
Le salse più adatte per accompagnare la frittata al forno sono soprattutto quelle cremose e delicate, che non coprono il sapore delle uova e degli altri ingredienti. Alcune idee da preparare al momento sono: la salsa allo yogurt, la salsa al formaggio e la salsa al pomodoro. Se preferite stuzzicare qualcosa, in abbinamento con la vostra frittata al forno, potrete scegliere dell’emmenthal da tagliare a cubetti.
Se amate particolarmente le verdure, oltre al ripieno indicato nella ricetta, potrete gustare la frittata al forno con vegetali croccanti e freschi, che contrastano con la consistenza morbida e calda della frittata. Ad esempio: un’insalata mista; del radicchio rosso, tagliato a striscioline e saltato in padella con olio, sale e pepe (si può aggiungere anche un po’ di aceto balsamico per dare un tocco agrodolce); delle zucchine grigliate, tagliate a fette sottili e cotte su una griglia ben calda (da aromatizzare, eventualmente, con olio, sale, pepe e timo).

Lo Sapevi Che
Come ridurre o sostituire il sale in cucina e rendere i cibi ugualmente saporiti e buoni? Lo zafferano con il suo sapore aromatico viene in aiuto grazie al suo effetto di intensificare la sapidità degli alimenti, ma senza essere dannoso per la nostra salute. Più zafferano e meno sale = più sapore e più salute!
Lo Sapevi Che
Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!