Biscotti al cuore di Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 300 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 2 uova
  • 130 g di burro
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • q.b. marmellata di fragole

I biscotti fatti in casa sono una delle ricette più amate e apprezzate da grandi e piccini. Non solo sono genuini e profumati, ma rappresentano anche un modo per celebrare e trasmettere la cultura e la storia di una famiglia, di una regione o di un intero Paese. Ogni biscotto, infatti, racconta una tradizione, un’emozione. Che si tratti di biscotti natalizi, pasquali, di carnevale o semplicemente per la colazione, i biscotti fatti in casa rappresentano un gesto d’amore verso sé stessi e verso gli altri. L’importante è che gli ingredienti siano freschi e di buona qualità.

Tra le ricette più famose e amate di biscotti fatti in casa ci sono ad esempio i cantucci toscani, i savoiardi e i brutti ma buoni piemontesi, i baci di dama liguri, gli zaletti veneti, i mostaccioli abruzzesi, i susamielli campani, i pignoli siciliani e tanti altri ancora. Ogni regione ha le sue specialità, tutte da scoprire. Nella ricetta che stiamo per proporvi, se lo preferite, potrete sostituire la farcitura a base di marmellata alle fragole con un’altra a vostro piacimento come la crema di pere o ancora con crema alle nocciole, alle mandorle o al cioccolato.

PREPARAZIONE

  1. Preparate la pasta frolla allo zafferano a mano o con l’aiuto di un mixer.
  2. Sciogliete lo zafferano nell’uovo, unite lo zucchero e mescolate. Unite la farina, il burro e il lievito per dolci e impastate fino a quando non otterrete un panetto liscio e omogeneo.
  3. Formate 24 palline e appiattite con la mani. Fate pressione con i polpastrelli per creare un incavo a forma di cuore e riempitelo con una piccola quantità di marmellata (in modo da evitare che fuoriesca durante la cottura).
  4. Infornate a 160 gradi per 15-20 minuti.

3 Cuochi Consiglia

Per quanto riguarda le tecniche di preparazione, ci sono due metodi principali: pasta frolla e pasta biscotto. La prima è una pasta croccante e friabile che si ottiene impastando la farina con il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, le uova e il lievito. La pasta frolla va poi lasciata riposare in frigo per almeno mezz’ora prima di essere stesa con il mattarello e tagliata con le formine.
La pasta biscotto, invece, è più morbida ed elastica, perfetta per realizzare dolcetti a metà strada tra il biscotto classico e la merendina. Si ottiene montando le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso, al quale si aggiunge poi la farina setacciata. La pasta biscotto va poi versata in una teglia foderata con carta forno e livellata con una spatola.
Entrambi i tipi di pasta vanno poi cotti in forno preriscaldato fino alla doratura.

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

L’utilizzo di tecnologie innovative nella lavorazione di Zafferano 3 Cuochi permette di mantenere standard qualitativi elevati e costanti nel tempo, nonostante lo zafferano abbia un solo raccolto all’anno.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!