Le patate ripiene sono un piatto apparentemente semplice. In realtà, richiedono attenzione e cura. Se preparate a regola d’arte, andranno benissimo anche per una cena raffinata. Ma prima di scoprire come preparare le patate ripiene con salmone e crema allo zafferano, scopriamo insieme alcune curiosità sulla storia di questo piatto.
Le patate ripiene sono una specialità tipica della cucina anglosassone: sono conosciute come “jacket potatoes” (UK) o “baked/stuffed potatoes” (USA). Si tratta di barchette di patata (intera o tagliata a metà) scavate e farcite con vari ingredienti, come formaggio, pancetta, panna acida ed erba cipollina. Questa ricetta si è affermata negli Stati Uniti già nel XIX secolo, quando questo ortaggio era considerato un alimento povero ma molto nutriente.
Per rendere le patate più appetitose, venivano cotte al forno e poi arricchite con ciò che si aveva a disposizione. Le patate ripiene sono un piatto popolare da molto tempo anche in altri Paesi, come la Gran Bretagna, e l’Italia, dove sono state reinterpretate con ingredienti tipici della tradizione mediterranea, come verdure, formaggi e salumi. Le farciture per le patate ripiene sono davvero infinite. Tra le più famose e apprezzate ci sono quelle a base di formaggio filante e pancetta croccante, carne macinata e salsa di pomodoro o con funghi e salsiccia o le famosissime patate Hasselback allo Zafferano.