Crostini con mousse di pesce e Zafferano

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 4 fette di pane integrale
  • 200 g di ricotta
  • 150 g di pesce spada affumicato
  • 10 ml di latte
  • q.b. erba cipollina
  • semi di papavero
  • sale e pepe

L’aperitivo è una delle tradizioni più amate dagli italiani, ma anche una delle più dinamiche e in continua evoluzione. Negli ultimi anni, ad esempio, si è registrata una maggiore attenzione alla qualità e alla sostenibilità, sia in casa che fuori casa, con la preferenza verso prodotti locali, biologici e a km zero. Si è anche ampliata la scelta dei drink, con l’introduzione di cocktail innovativi e originali, che sperimentano combinazioni inedite di ingredienti e sapori come ad esempio il Pesquito Long Drink allo Zafferano.

L’aperitivo si è così arricchito di nuove sfumature e proposte, senza perdere il suo fascino e la sua funzione, all’insegna del relax e della socialità. Con la ricetta che stiamo per proporvi, potrete offrire a familiari ed ospiti uno stuzzichino elegante, sostanzioso e di qualità. Ricotta fresca, del buon pesce spada e Zafferano 3 Cuochi: una combinazione da chef stellato!

PREPARAZIONE

  1. Sciogliete lo zafferano in un goccio di latte tiepido. Aggiungete la ricotta e il pesce spada affumicato e frullate il tutto con un mixer.
  2. Regolate di sale e pepe. Sminuzzate l’erba cipollina e mettetela da parte.
  3. Ricavate dei quadrotti dalle fette di pane integrale (potete usare anche del pancarré a cui tagliare i bordi) e tostateli velocemente in padella.
  4. Guarnite il pane tostato con la ricotta, l’erba cipollina e i semi di papavero.
  5. Potete semplicemente spalmare la mousse sui crostini oppure utilizzare una sac-à-poche per una presentazione più gourmet.
  6. In alternativa potete aggiungere delle fettine di pesce spada e formare delle roselline sopra alla vostra crema.

3 Cuochi Consiglia

Quali sono le migliori birre per accompagnare questi crostini? Si tratta di un piatto leggero e delicato, che richiede una birra altrettanto leggera e delicata, ma che sia in grado di contrastare il sapore salato del pesce spada e di esaltare la cremosità della ricotta. Una buona scelta potrebbe essere una birra chiara a bassa fermentazione, come una lager o una pilsner, con ha un corpo leggero. Questo tipo di birra rinfresca il palato e pulisce la bocca dai grassi della ricotta, lasciando una sensazione di piacevolezza.
Un’altra opzione potrebbe essere una birra chiara ad alta fermentazione, come una weiss o una blanche, con ha un corpo medio-leggero. Questo tipo di birra ha dei sentori fruttati e speziati, che si armonizzano bene con il pesce spada e con la ricotta fresca, creando un abbinamento aromatico e intrigante.
Infine, chi vuole osare un po’ di più potrà optare per una birra rossa a bassa fermentazione con un corpo medio-pieno. Questo tipo di birra ha dei sapori maltati e caramellati, che contrastano il salato del pesce spada e si sposano bene con la dolcezza della ricotta, creando un abbinamento contrastante ma equilibrato. Tra le birre rosse a bassa fermentazione, scegliete una doppio malto dal colore ambrato scuro, dal profumo tostato e dal gusto intenso.

Lo Sapevi Che

La ricetta che vi abbiamo svelato è di certo perfetta per le occasioni speciali. La carne d’agnello viene infatti impreziosita ulteriormente dalla presenza dello zafferano. Questa spezia unica nel suo genere, presenta una fioritura estremamente peculiare che si svolge solo durante l’autunno. Il ciclo della pianta inizia con il trapianto dei bulbi di zafferano in primavera, e poi, con pazienza e attesa, si giunge al momento del raccolto, che si colloca in un periodo variabile, compreso tra ottobre e novembre, a seconda delle condizioni climatiche specifiche di ogni anno.

Lo Sapevi Che

A colorare di un giallo intenso i piatti realizzati con Zafferano 3 Cuochi è l’alto valore della crocina, responsabile del suo potere colorante, sostanza solubile contenuta negli stimmi rossi del fiore. Quando assaggiate un piatto allo Zafferano 3 Cuochi, notate l’equilibrio perfetto tra sapore, colore e profumo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!