I pancake hanno origini antichissime: risalgono addirittura all’antica Grecia, dove venivano preparati con farina, miele e latte. Successivamente, si sono diffusi in Europa e poi negli Stati Uniti, dove sono diventati uno dei simboli della colazione americana. Ricchi di carboidrati e proteine, possono essere consumati – in versione salata – anche in altri momenti della giornata. Le varianti dei pancake sono tantissime. Ad esempio, si possono preparare con farine diverse, come quella integrale, o senza glutine per i celiaci.
Pancake salati allo Zafferano 3 Cuochi
- 20 min
- 4 persone
- facile

INGREDIENTI
- 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
- 200 g di farina
- 1 uovo
- 200 ml di latte
- ½ bustina di lievito in polvere
- 1 carota
- 1 zucchina
- q.b. dragoncello
- olio evo
- aceto balsamico
- sale e pepe
PREPARAZIONE
- Lavate la zucchina e pelate la carota, tagliate a cubetti e saltate in padella con un filo d’olio. In una terrina sbattete le uova con il latte, aggiungete lo zafferano e un pizzico di sale e pepe.
- Aggiungete la farina e il lievito. Mescolate e, quando il composto sarà omogeneo, aggiungete le verdure e il dragoncello. Aggiungete un goccio d’olio in una padella piccola e, con un mestolo, versate la pastella in piccola quantità.
- Quando il composto inizierà a stabilizzarsi e inizieranno a formarsi delle bollicine ai bordi e sotto il pancake è tempo di girarlo dall’altra parte per portare a termine la cottura.
- Procedete con il restante composto e servite caldi. I pancake saranno perfetti se accompagnati con qualche goccia di aceto balsamico.
3 Cuochi Consiglia
Tra i food trend del momento, poi, ci sono i pancake super proteici, da realizzare con apposite farine che oggi spopolano sugli scaffali dei supermercati. Si possono anche sostituire il latte e il burro con ingredienti vegetali, ad esempio il latte di soia o l’olio di cocco, per ottenere dei deliziosi pancake vegani.

Lo Sapevi Che
Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.
Lo Sapevi Che
Nella ricetta che ti proponiamo, l’aceto balsamico rappresenta un vero e proprio tocco d’artista, non solo per il suo gusto unico. Ci sono tanti ottimi motivi per consumarlo: ad esempio, è ricco di polifenoli, sostanze antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo.