Emotional Bellini

bellini_alma.jpg

INGREDIENTI

  • 1⁄2 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 250 ml acqua
  • 3 cl succo di pera
  • 7 cl Spumante Brut
  • 2 cl Italicus
  • 1/2 percoca o pesca sciroppata
  • 50 g zucchero
  • vino Prosecco q.b.
  • frutta per decorare

Il Bellini è uno dei cocktail italiani più raffinati e apprezzati nel mondo. Ha come ingredienti principali il succo di pesca e lo spumante, tipicamente il Prosecco. Il suo colore ricorda quello delle vesti dei santi dipinti dal pittore Giovanni Bellini (Giambellino), da cui il cocktail prende il nome. L’origine del Bellini si deve a Giuseppe Cipriani, fondatore del celebre Harry’s Bar di Venezia.

Lo inventò nel 1948 per celebrare l’inaugurazione di una mostra dedicata proprio al pittore rinascimentale. Il cocktail ebbe subito un grande successo tra i clienti del bar, tra cui personaggi famosi del mondo della cultura e dello spettacolo, come Ernest Hemingway, Orson Welles, Truman Capote e Charlie Chaplin. Il Bellini divenne così uno dei simboli della dolce vita italiana nel mondo.

Il Bellini è un cocktail ideale per l’aperitivo e per le occasioni speciali, da gustare con stuzzichini salati e dolci. È un drink rinfrescante ed elegante, in grado di esaltare il sapore delle pesche e dello spumante. Se volete provare un Bellini fatto in casa, ecco la ricetta per gustarlo con una nota inedita ed inconfondibile: quella di Zafferano 3 Cuochi!

PREPARAZIONE

  1. Portate a bollore tutta l’acqua.
  2. Aggiungete lo zucchero e lo zafferano.
  3. Spegnete il fuoco, lasciando in infusione per 5 minuti e mescolando di tanto in tanto.
  4. Versate il composto in un recipiente, aggiungete la pesca e lasciate riposare per 5 minuti.
  5. In un bicchiere dosate 1 mestolo di liquido, recuperate la pesca. Frullate con un mixer fino ad ottenere un composto omogeneo e vellutato.
  6. Trasferite la miscela in un flûte, aggiungete il Prosecco e l’Italicus a riempimento.
  7. Guarnite il flûte a piacere.

3 Cuochi Consiglia

Per preparare un buon Bellini, servono ingredienti di qualità e alcune accortezze: innanzitutto, pesche mature e dolci al punto giusto, possibilmente della varietà percoca o regina. Le pesche vanno sbucciate, tagliate a pezzi e frullate fino a ottenere un succo omogeneo e senza grumi. Il succo va poi filtrato con un colino e – se possibile – tenuto in frigorifero per un’ora.

Per quanto riguarda lo spumante, il più indicato è il Prosecco DOCG di Valdobbiadene Conegliano. Un gusto delicato e fruttato, perfetto per accompagnare il succo di pesca. Lo spumante deve essere freddo ma non ghiacciato, per non alterare l’aroma. Il rapporto tra succo di pesca e spumante è di circa 1:3, ma può variare in base al gusto personale. Si consiglia di versare prima il succo in un flûte e poi lo spumante, mescolando delicatamente con un cucchiaino.

bellini_alma.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è nelle famiglie degli italiani dal 1935, anno in cui il fondatore Gianni Mangini ebbe l’idea di vendere per la prima volta lo zafferano in polvere confezionato in una bustina. Il successo fu immediato e da allora continua nel tempo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!