Amor polenta allo zafferano e mandorle

INGREDIENTI

  • 1 uovo o 2 tuorli
  • 115 g zucchero
  • 1 g sale fino
  • 1 baccello di vaniglia
  • ½ scorza di limone
  • 2 bustine zafferano
  • 68 g di farina di mandorle
  • 45 g di farina 00
  • 4 g lievito in polvere per dolci
  • 38 g di farina di mais
  • 125 g burro
  • Per il mix di burro e mandorle: 12 g burro
  • 13 g farina di mandorle

La polenta è un piatto che non stanca mai. Ha una storia millenaria, che affonda le sue radici nell’epoca romana. In origine, infatti, era una pappa di farro o di orzo, che veniva consumata dai soldati e dai contadini come sostituto del pane.

Con la scoperta dell’America e l’introduzione del mais in Europa, si trasformò in un piatto a base di farina di mais. Divenne l’alimento principale delle classi popolari, soprattutto nel Nord Italia. Oggi, ogni regione ha le sue ricette a base di polenta, che riflettono le peculiarità del territorio e la cultura gastronomica locale.

Nelle ricette classiche, la tradizionale polenta salata incontra altri cibi ricchi di sapore, come la carne o il sugo di carne, i formaggi o i funghi. Nella ricetta che stiamo per proporvi, invece, la polenta strizza l’occhio al mondo dei dolci, con un risultato finale in grado di stupire anche i palati più esigenti!

PREPARAZIONE

  1. Preparate il mix di burro e mandorle: mettete il burro e la farina di mandorle in un mixer.
  2. Frullate per ottenere un composto omogeneo che terrete da parte. Fondete poi 125 g di burro a fuoco bassissimo, aggiungete lo zafferano e lasciatelo intiepidire.
  3. In una ciotola capiente e le fruste elettriche montate l’uovo con lo zucchero, poi continuando a montare unite i tuorli e i semi presi dal baccello di vaniglia.
  4. Aggiungete anche la scorza grattugiata di un limone non trattato, il sale e il mix di mandorle e burro.
  5. Versate in una ciotola la farina di mandorle, il lievito, la farina gialla e la farina 00, poi setacciatele su un foglio di carta forno.
  6. Incorporate le polveri setacciate alla massa montata e mescolate con una spatola in silicone. Versate in ultimo il burro fuso e mescolate ancora, per ottenere un composto omogeneo e uniforme.
  7. Imburrate e infarinate uno stampo tradizionale per Amor Polenta da 20×7,5 cm e versate il composto.
  8. Cuocete in forno statico a 165° per 60 minuti. Prima di sfornarlo lasciatelo intiepidire, infine spolverizzate con lo zucchero a velo.

3 Cuochi Consiglia

Vi è avanzata della farina di mais per polenta? Ecco come utilizzarla in modo creativo. Partiamo dalla polenta fritta: si taglia a bastoncini e si frigge in olio bollente, fino a renderla croccante, come se fossero delle patatine fritte. Si può servire come antipasto o contorno, accompagnando con salse o formaggi. Altrettanto insolita è un’altra ricetta dolce: si aggiunge alla polenta un po’ di zucchero, latte, uvetta, pinoli e cannella. Si mescola bene e si versa in uno stampo da plumcake. Si cuoce in forno per circa 40 minuti a 180°C. Si lascia raffreddare, si taglia a fette. Da servire con marmellata, cioccolato fuso o altre creme dolci spalmabili.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è naturalmente senza glutine ed è inserito dall’Associazione Italiana Celiachia nei prodotti adatti ai celiaci.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!