Il baccalà è un piatto tipico della cucina italiana, si prepara con il merluzzo essiccato e salato. Il termine si riferisce unicamente al merluzzo nordico grigio, preparato per la conservazione tramite salagione e stagionamento, e non va confuso con lo stoccafisso ovvero merluzzo nordico bianco, preparato per la conservazione tramite essiccazione, senza l’uso del sale. Il baccalà è un piatto gustoso e versatile: può essere servito come antipasto nelle occasioni speciali o come secondo. Si può accompagnare con pane, polenta o verdure.
Si può anche conservare in frigorifero per qualche giorno o congelare per usarlo in seguito. Questo ingrediente ha una storia lunga secoli, quando i pescatori del Nord Europa lo portavano nei mercati del Sud Europa. Il baccalà era un alimento economico e semplice da conservare, che si prestava a diverse ricette. Nel corso degli anni, le ricette a base di baccalà nella cucina italiana si sono evolute, seguendo le tradizioni locali e le influenze culturali.
Tra le più famose c’è senza dubbio il baccalà alla vicentina, tipico del Veneto, che si cuoce lentamente con cipolle, latte, olio e formaggio grana. Altrettanto celebre è il baccalà alla livornese, che si prepara con patate, passata di pomodoro, vino, olive, pepe e cipolla. Nella versione alla napoletana, infine, il baccalà si frigge in pastella e si accompagna con una salsa di pomodoro e pinoli. Adesso tocca a voi, con questa ricetta fresca, originale e con l’inconfondibile giallo di Zafferano 3 Cuochi!