Barchette di belga con crema di formaggio allo zafferano

insalata-belga-con-crema-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 400 g di insalata belga
  • 80 g di sedano
  • 160 g di Philadelphia
  • prezzemolo tritato
  • 1/2 bustina di zafferano
  • 1/4 di bicchiere di latte
  • sale e pepe q.b.

Le barchette di indivia belga farcite sono un antipasto molto fresco e apprezzato perché possono essere servite in tante occasioni differenti. Questo piatto può essere servito come antipasto elegante o come contorno sofisticato. La sua bellezza sta nella sua versatilità, poiché può essere adattato a diverse occasioni, dalla cena romantica alla tavola imbandita per una festa tra amici. La sua preparazione è relativamente semplice, ma il risultato è sempre straordinario.

L’indivia belga, conosciuta anche come Witloof, scarola liscia, cicoria di Bruxelles o insalata belga, è un tesoro culinario con molteplici nomi e un carattere unico. Appartenente alla stessa famiglia della scarola, questa verdura si presenta con una forma allungata e foglie lisce, offrendo un sapore leggermente amaro che conferisce personalità ai piatti in cui è utilizzata. Le sue barchette, riempite con una deliziosa crema di formaggio allo zafferano, sono un’opzione invitante e originale per iniziare un pasto in modo memorabile o per arricchire un buffet salato. Possono persino trasformarsi in un’elegante proposta da servire come aperitivo di classe.

La nostra ricetta a è un vero e proprio inno alla semplicità raffinata e alla ricchezza dei sapori che solo la cucina mediterranea sa offrire. Le barchette di belga sono foglie croccanti e leggermente amare, il cui sapore unico si sposa perfettamente con una cremosa e profumata crema di formaggio allo zafferano. Lo zafferano dona infatti alla crema un colore dorato e un aroma unico, mentre il formaggio conferisce profondità e ricchezza di gusto.

PREPARAZIONE

  1. Tritate il sedano molto finemente, preparate una grande ciotola dove mischiare il formaggio Philadelphia, il prezzemolo tritato, il sedano tritato, lo zafferano sciolto in poco latte caldo, sale e pepe.
  2. Amalgamate bene con un cucchiaio di legno.
  3. Quando la crema sarà ben omogenea trasferitela in frigorifero a raffreddare.
  4. Pulite l’insalata belga, staccate le foglie singole e prendete le più belle e croccanti.
  5. Disponete le foglie a corona su un piatto da portata, distribuitevi sopra la crema e servite in tavola.
  6. Potete aggiungere nella crema altre verdure crude tipo finocchi o carote.
  7. Provate ad usare questa crema per condire qualsiasi tipo di verdura cruda.

3 Cuochi Consiglia

Le barchette di belga con crema di formaggio allo zafferano sono un piatto versatile e delizioso che può essere servito in diverse occasioni. Se desiderate iniziare una cena in modo sofisticato, servite le barchette come antipasto. Disponetele su un piatto o un vassoio decorativo, magari guarnendo con un tocco di prezzemolo fresco o zafferano in polvere per un’estetica accattivante. Posizionate un piccolo cucchiaio accanto a ciascuna barchetta per consentire agli ospiti di prendere la crema di formaggio in modo agevole.

Le barchette sono perfette come portata salata su un buffet. Potete disporle su un grande piatto o su un vassoio circondato da altre pietanze da finger food. Questo modo di servirle incoraggia di certo gli ospiti a prendere e assaporare liberamente quanto desiderano senza che si facciano problemi.

Nel caso vogliate offrire un aperitivo di classe durante una serata speciale, le barchette di belga possono essere servite in versione mini. Riempite delle barchette più piccole con la crema di formaggio allo zafferano e guarnitele con un pizzico di zafferano in polvere per un tocco di lusso.

insalata-belga-con-crema-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Prima di aprire la bustina contenente lo zafferano, è importante osservarne attentamente la polvere per valutarne la qualità. Uno zafferano di alta qualità si presenta con un colore rosso vivido e brillante, senza alcuna presenza di puntini bianchi. Se notate che la polvere è di un colore rosso chiaro o giallo, o se vi sono segni di puntini bianchi all’interno, ciò potrebbe indicare che lo zafferano è stato mescolato con altre sostanze di poco valore commerciale o che si tratta di uno zafferano di qualità inferiore.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!