Bavette allo zafferano con vongole e zucchine

notizia3CUOCHI-31dic

INGREDIENTI

  • 320 g di bavette
  • 800 g di vongole
  • 300 g di zucchine
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo tritato
  • 1 bustina di zafferano
  • 10 cl di vino bianco secco
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Le bavette sono una varietà di pasta lunga e piatta, simile alle tagliatelle ma leggermente più strette. Questo formato di pasta si sposa alla perfezione con i sughi a base di vongole e dunque non stupisce che per la nostra ricetta siano state scelte proprio le bavette. Qui, il sapore delicato e leggermente sapido dei piccoli molluschi si abbina in maniera incredibile alla freschezza e alla piacevole croccantezza delle zucchine. A dare quel tocco in più è la presenza di zafferano che conferisce un aroma unico e un profumo subito riconoscibile al piatto.

Le bavette allo zafferano con vongole e zucchine sono un piatto versatile che può essere servito in molte occasioni diverse. È un’opzione perfetta per una cena romantica, una festa in famiglia o un’occasione speciale. L’eleganza di questo primo piatto, infatti, lo rende ideale anche per momenti importanti come le festività e le ricorrenze.

PREPARAZIONE

  1. Lavate bene le vongole, mettetele in una pentola senza alcun condimento e lasciatele aprire a fiamma vivace.
  2. Filtrate il liquido di cottura e mettetene da parte un cucchiaio nel quale farete sciogliere lo zafferano.
  3. Staccate i molluschi dal loro guscio e teneteli da parte.
  4. Tritate lo scalogno e fate appassire in una padella con tre cucchiai d’olio e lo spicchio d’aglio intero.
  5. Eliminate l’aglio, unite le zucchine tagliate a listarelle e fate insaporire per 5 minuti.
  6. Aggiungete lo zafferano e il prezzemolo tritato, unite le vongole e continuate la cottura per altri 5 minuti.
  7. Fate evaporare il vino nel sugo.
  8. Cuocete le bavette in acqua salata, scolatele e insaporitele nel tegame con le zucchine, le vongole e lo zafferano.
  9. Pepate a piacere.

3 Cuochi Consiglia

Impiattare alla perfezione le bavette allo zafferano con vongole e zucchine è molto importante dal momento che consente di esaltare il piatto rendendolo ancora più invitante. Il primo passo è quello di scegliere un piatto ampio e poco profondo che consenta alla pasta e a tutti gli ingredienti del sugo di essere sistemati in maniera armoniosa. Potete optare per piatti di ceramica o porcellana bianca, ma potete anche osare scegliendo un piatto azzurro che possa contrastare alla perfezione con il colore della pasta condita con zafferano.

Il tocco finale dovrebbe essere dato da una leggera grattugiata di pepe e da qualche fogliolina di prezzemolo fresco che conferirà anche un po’ di colore aggiuntivo. Ottima è anche l’aggiunta di un po’ di scorza di limone grattugiata sopra il piatto può aggiungere una nota di freschezza e contrasto ai sapori ricchi del piatto. Un limone tagliato a spicchi da utilizzare come guarnizione è un’opzione eccellente.

Per completare il piatto, è possibile aggiungere un leggero filo di olio d’oliva extra vergine di alta qualità sopra la pasta e agli altri ingredienti. Questo aggiunge non solo sapore, ma anche lucentezza al piatto. Chiaramente, questo elemento non è indispensabile ma di certo permette di rendere la preparazione ancora più bella da vedere.

Avete intenzione di servire le bavette allo zafferano e vongole e zucchine a un pranzo o a una cena romantica? Niente di meglio che portare in tavola anche un vino bianco secco che si abbina alla perfezione con un piatto ricco e aromatico come quello di cui stiamo parlando qui. Se volete proprio conquistare la vostra dolce metà, non c’è poi niente di meglio che concludere il pasto con una deliziosa fetta di crostata al limone o con una panna cotta come dessert.

notizia3CUOCHI-31dic

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano, oltre a rivestire un ruolo cruciale nell’arte culinaria, si è affermato come una componente significativa nel mondo delle arti visive, grazie alla sua straordinaria abilità di generare un vibrante e intenso pigmento di colore giallo. Questo pigmento, noto per la sua brillantezza e profondità, ha catturato l’attenzione di rinomati artisti, tra cui il celebre Vincent Van Gogh, che ha sfruttato con maestria lo zafferano come elemento cromatico nei suoi affascinanti dipinti.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!