La paprika (o paprica) è una spezia ottenuta dalla macinazione dei frutti di alcune varietà di peperoni, dolci o piccanti. Originaria dell’America centrale e meridionale, oggi è diffusa in tutto il mondo. La paprika ha un colore rosso intenso e un sapore che varia da dolce a piccante, in base alla varietà e alla parte del peperone che viene utilizzata per la produzione.
Questa spezia, ad esempio, è ricca di vitamina C. Ha proprietà antiossidanti, stimola il metabolismo e favorisce la digestione, grazie alla capsaicina, il principio attivo che conferisce il caratteristico gusto piccante. Ha un effetto termogenico che aumenta la temperatura corporea e aiuta a bruciare calorie. Inoltre ha un potere colorante che rende i piatti più appetitosi, esotici e originali. La paprika è adatta a molte ricette, sia salate che dolci. Si usa principalmente per insaporire carni, verdure, zuppe, stufati, salse e marinature.
Alcune delle ricette più famose sono:
– Il gulasch, uno stufato di carne di manzo o di maiale con cipolle, patate e paprika, tipico dell’Ungheria e dei paesi dell’Europa centrale.
– Il pollo alla paprika, una pietanza di origine spagnola o portoghese, che prevede la cottura del pollo con aglio, cipolla, pomodoro e paprika.
– Il couscous con verdure e paprika, un piatto esotico e vegetariano, che combina il couscous con zucchine, melanzane, carote, ceci e paprika.
– La torta di mele e paprika, un dolce classico ma non banale, grazie ad una nota speziata, che rende la torta più vivace.
Adesso tocca a voi, con questa ricetta caratterizzata da un’avvolgente nota speziata che darà un gusto davvero unico e originale ai vostri biscotti salati. Usate delle formine originali per prepararli. Prestate attenzione anche ai dettagli e incartateli con cura: infatti, sono un’ottima idea regalo!