Bocconcini di mozzarella allo zafferano

bocconcini-di-mozzarella-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 12 bocconcini di mozzarella
  • 2 bustine di zafferano
  • 200 g di farina
  • pangrattato q.b.
  • olio e sale q.b.

Quando si parla di mozzarella fritta viene subito in mente la mozzarella in carrozza. La narrazione storicamente più accreditata colloca le sue radici nel periodo medievale, nel cuore delle terre campane dell’Italia. Sebbene con il trascorrere dei secoli alcune regioni abbiano apportato lievi modifiche alla ricetta, e alcune, tra cui il Lazio, abbiano persino rivendicato la sua paternità, è indiscutibile che questa prelibatezza gastronomica mantenga una forte presenza nella città di Roma e nelle circostanti province. Tuttavia, la versione originale e autentica della ricetta sembra appartenere in modo inconfutabile alle tradizioni culinarie delle campagne campane.

In realtà, è possibile anche cucinare la mozzarella fritta in altre versioni più semplice e rapide. I bocconcini di mozzarella allo zafferano rappresentano un piatto davvero gustoso che si può cucinare come antipasto o in tante altre occasioni. Se state organizzando un buffet o un aperitivo, la mozzarella allo zafferano può essere un’aggiunta deliziosa e raffinata per il vostro menu. Durante le calde giornate estive, i bocconcini di mozzarella allo zafferano sono perfetti per grigliate, picnic o feste all’aperto.

Le mozzarelle allo zafferano sono quindi un piatto così versatile che può essere servito in molte circostanze diverse, dalla cucina quotidiana a occasioni speciali e celebrazioni formali. Il loro sapore unico e il suo aspetto invitante la rendono una scelta culinaria che difficilmente deluderà gli ospiti.

PREPARAZIONE

  1. Versate la farina in una ciotola, unite lo zafferano precedentemente sciolto in poca acqua calda e il sale.
  2. Formate una pastella estremamente fluida.
  3. Passate i bocconcini di mozzarella nella pastella e rigirateli nel pangrattato.
  4. Friggete i bocconcini così preparati in olio bollente, facendo in modo che non si sciolgano.
  5. Serviteli ben caldi.

3 Cuochi Consiglia

I bocconcini di mozzarella allo zafferano sono un piatto ricco e sfizioso che può essere servito in molte occasioni diverse, dalla cena in famiglia a un’elegante cena con gli amici. Queste piccole e golose delizie si possono servire in vari modi.

Suggeriamo di sfruttare i bocconcini di mozzarella allo zafferano come antipasto elegante. Servite i bocconcini su un piatto da portata con un po’ di basilico fresco e pomodorini ciliegini tagliati a metà. Questo antipasto sarà un successo durante una cena formale ma anche in occasioni più informali con amici e parenti.

Potete anche aggiungere i bocconcini di mozzarella allo zafferano a un’insalata di pomodoro, basilico fresco, olive nere e rucola. Condite con olio d’oliva extra vergine e aceto balsamico per un’insalata estiva deliziosa. In alternativa, create un panino con i bocconcini di mozzarella allo zafferano, prosciutto crudo, rucola e pomodoro su un buon pane croccante. Questo panino è perfetto per un pranzo veloce e gustoso.

Le salse possono elevare ulteriormente il sapore dei bocconcini di mozzarella allo zafferano e aggiungere un tocco in più. Una salsa di pomodoro fresco con basilico, olio d’oliva, aglio e una spruzzata di pepe nero può essere una scelta classica per accompagnare i bocconcini di mozzarella. Il contrasto tra il sapore del pomodoro e quello dello zafferano può essere molto piacevole.

Potete anche preparare una salsa agrodolce con aceto balsamico, zucchero e riduci il tutto a una consistenza densa e sciropposa. Questa salsa conferirà un tocco agrodolce e aromatico ai bocconcini. Infine, suggeriamo di mescolare succo di limone, scorza di limone grattugiata, prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio d’oliva. Questa salsa darà un tocco di freschezza e acidità ai bocconcini.

bocconcini-di-mozzarella-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

La polvere di zafferano si scioglie facilmente e la bustina si dosa con precisione, mentre i pistilli vanno lasciati in infusione in acqua calda almeno 15 minuti e non si sa mai come dosarli.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!