Bocconcini di ricotta e zafferano

bocconcini-di-ricotta.jpg

INGREDIENTI

  • 500 g di ricotta
  • 2 uova
  • 2 bustine di zafferano
  • prezzemolo tritato q.b.
  • burro q.b.
  • sale q.b.

La storia della frittata di uova e ricotta affonda le sue radici in un passato lontano, testimoniando la saggezza e la creatività culinaria delle generazioni precedenti. Nella ricca tradizione gastronomica della Puglia, questa preparazione occupa un posto d’onore, poiché è nata dalla necessità di valorizzare ogni singolo ingrediente e ridurre gli sprechi alimentari, in un’epoca in cui nulla poteva essere lasciato al caso.

La cucina pugliese, fortemente influenzata dal contesto rurale e dalla vita contadina, era caratterizzata da un profondo rispetto per la terra e una profonda comprensione dell’importanza di utilizzare ogni risorsa disponibile. L’arte di trasformare gli avanzi in delizie culinarie è una caratteristica intrinseca di questa cultura, e la frittata di uova e ricotta è uno dei frutti più prelibati di questa abilità.

La semplicità della preparazione è un tratto distintivo di questa pietanza. La frittata è, per sua natura, un piatto versatile che consente di utilizzare qualsiasi ingrediente gradito, ma è nella combinazione delle uova e della ricotta che essa raggiunge il suo apice di gusto. Le uova, con il loro sapore morbido e delicato, si sposano armoniosamente con la cremosità della ricotta, creando un connubio di sapori che evoca l’essenza delle campagne pugliesi.

Questa frittata è stata un autentico salvagente alimentare, fornendo energia e nutrimento a chiunque ne avesse avuto bisogno. Non è solo una ricetta, ma una testimonianza di una tradizione culinaria che rispecchia la resilienza e l’ingegnosità delle generazioni passate.

Oggi, partendo dalla frittata con uova e ricotta è possibile ottenere un delizioso antipasto: i bocconcini di ricotta e zafferano. Questa preparazione è semplice e veloce, perfetta da offrire anche durante buffet o per aperitivi organizzati all’ultimo minuto insieme ad amici.

PREPARAZIONE

  1. In una terrina lavorate la ricotta con un cucchiaio di legno incorporando, una per volta, le uova.
  2. Aggiungete lo zafferano precedentemente stemperato in pochissima acqua calda, il prezzemolo tritato finemente e aggiustate di sale.
  3. Amalgamate bene il composto e distribuitelo in modo uniforme in una teglia precedentemente imburrata.
  4. Fate cuocere in forno a 180 °C per circa 15 minuti.
  5. Servite i bocconcini tiepidi o freddi tagliati a cubetti.

3 Cuochi Consiglia

Questo piatto può essere servito come antipasto raffinato, come piacevole stuzzichino per un aperitivo elegante o addirittura come contorno speciale. La sua versatilità lo rende adatto a molteplici occasioni, da una cena romantica a un incontro tra amici.

I bocconcini di ricotta e zafferano possono essere serviti come antipasto elegante in un menu per una cena speciale o una festa. Disponeteli su un piatto o un vassoio decorativo, magari guarniti con un po’ di polvere di zafferano per un tocco di classe. Nel caso stiate organizzando un buffet o un catering per un evento speciale, i bocconcini di ricotta e zafferano possono essere presentati in piccole porzioni o su piatti da finger food per deliziare gli ospiti.

Se state organizzando un aperitivo con gli amici o una serata di degustazione, i bocconcini di ricotta e zafferano sono un’ottima scelta per stuzzicare il palato. Serviteli con un bicchiere di vino bianco o uno spumante per un abbinamento perfetto. Nell’eventualità abbiate in programma di sorprendere il partner con una cena romantica a casa, i bocconcini di ricotta e zafferano sono un’opzione perfetta. Possono essere il piatto principale o l’antipasto in una cena intima e deliziosa.

bocconcini-di-ricotta.jpg

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi non aggiunge Kcal ai tuoi piatti! Una bustina da 0,15 g apporta solo 0,4 Kcal e 0,0087 g di grassi: puoi quindi gustare un piatto allo zafferano aggiungendo solo gusto a zero Kcal!

Lo Sapevi Che

Per 1 kg di zafferano servono 150.000 fiori raccolti, uno a uno, a mano e 500 ore di lavoro. Per questo lo zafferano è così prezioso. Per una bustina da 0,15 g di Zafferano 3 Cuochi servono dunque 20 fiori di zafferano e 60 pistilli.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!