Brownies variegati allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 330 g di cioccolato al latte
  • 180 g di burro
  • 30 g di cacao amaro
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 180 g di zucchero
  • 70 g di farina
  • 250 g di cioccolato bianco
  • 150 ml di panna fresca

I brownies sono dei dolcetti al cioccolato di origine americana, semplici da preparare e irresistibili al palato. Come sono nati questi golosi quadratini e come sono arrivati in Italia? Le prime ricette dei brownies risalgono alla fine del XIX secolo e hanno come protagoniste una donna d’affari di Chicago e, successivamente, una casalinga di Boston. Da allora, i brownies si sono diffusi negli Stati Uniti, attraverso i libri di ricette dell’epoca, diventando il nuovo classico della pasticceria casalinga e delle feste.

La versione originale prevedeva solo burro, zucchero, cioccolato fondente, uova e farina. Con il tempo sono stati aggiunti altri ingredienti, come noci, mandorle, cioccolato bianco o al latte, caramello, marshmallow, ecc. Ogni famiglia ha la sua ricetta del cuore e le varianti sono pressoché infinite. I brownies sono arrivati in Italia a partire dagli anni ’80, grazie alla diffusione della cultura americana nel nostro Paese.

Inizialmente presenti solo nei locali specializzati in cucina a stelle e strisce, si sono poi diffusi nella cucina casalinga italiana, con qualche adattamento. Spesso, ad esempio, si preferisce usare il cioccolato extra-fondente e il cacao amaro per rendere i brownies meno dolci e più intensi, come nella ricetta che stiamo per proporvi. Oggi i brownies sono tra i dolcetti al cioccolato più amati dagli italiani. Si possono preparare in casa con pochi ingredienti, oppure acquistarli già pronti nei supermercati o in pasticceria.

PREPARAZIONE

  1. Fondete a bagnomaria il cioccolato con il burro fino a quando non ci saranno più grumi.
  2. Togliete dal fuoco, aggiungete il cacao e mescolate.
  3. A parte montate le uova con lo zucchero e il sale, aggiungete il composto di cioccolato fuso, la farina e mescolate per qualche secondo raccogliendo tutti gli ingredienti.
  4. Imburrate e infarinate una teglia 20×20 cm circa, versate l’impasto e cuocete a 180° per 35 minuti. Lasciate raffreddare prima di decorare.
  5. Portate a bollore la panna e dividetela in due ciotoline. In una aggiungete metà del cioccolato bianco tritato e nell’altra il cioccolato restante, sempre tritato, con lo zafferano.
  6. Versate la ganache bianca, poi la seconda con lo zafferano a piacere sopra. Riponete in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.

3 Cuochi Consiglia

Una delle salse più classiche per accompagnare i brownies è la salsa al caramello. Dolce e cremosa, si sposa perfettamente con il sapore intenso del cioccolato. Potrete prepararla in casa, seguendo la ricetta tradizionale, oppure acquistarla già pronta. Un’altra salsa molto amata dai golosi è quella al cioccolato bianco, ideale per chi ama il cioccolato in tutte le sue sfumature. Si prepara facilmente sciogliendo il cioccolato bianco a bagnomaria (o nel microonde) e aggiungendo un po’ di panna liquida per renderla più fluida.

Se invece preferite una salsa più leggera e fruttata, andrà bene quella ai frutti di bosco, a base di mirtilli, lamponi, fragole e ribes, cotti in un pentolino con zucchero e succo di limone. Anche le palline di gelato – in particolare vaniglia, panna e nocciola – sono un’ottima compagnia per i brownies americani, soprattutto se serviti caldi. Il gelato si scioglie lentamente sul dolcetto caldo, creando una sensazione di caldo/freddo molto gradevole al palato. Inoltre, il gelato aggiunge cremosità e morbidezza, rendendo il brownie ancora più goloso.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci se aggiungi lo zafferano puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!