Bruschetta mediterranea allo zafferano

Bruschetta mediterranea allo zafferano

INGREDIENTI

  • 2 fette di pane toscano
  • 2 pomodori piccoli maturi
  • 80 g di Philadelphia
  • 1 cucchiaio di latte
  • 1 cipollotto fresco
  • 1 mazzetto di basilico
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cuore di sedano
  • olio extravergine di oliva
  • 1 bustina di zafferano
  • origano
  • sale e pepe q.b.

Tra le varie specialità culinarie italiane, la bruschetta è una delle più amate e versatili. Questo piatto semplice ma delizioso è un vero e proprio inno alla freschezza degli ingredienti mediterranei. Questo si può preparare in numerose varianti e dunque è sempre in grado di soddisfare ogni palato.

L’origine del termine “bruschetta” deriva dal verbo italiano “bruscare,” che significa “abbrustolire” o “tostare.” Questo nome riflette il metodo di preparazione del piatto, che parte dalla tostatura del pane. La bruschetta tradizionale consiste in fette di pane tostato o grigliato, spesso condite con aglio, olio d’oliva e sale. Tuttavia, negli anni, sono state sviluppate numerose varianti.

La bruschetta ha le sue radici nell’antica cucina contadina dell’Italia, dove il pane era un alimento fondamentale. Le prime forme di bruschetta erano probabilmente create tostando il pane raffermo direttamente sulla griglia o su una pietra calda, dopodiché veniva strofinato con aglio e condito con olio d’oliva e sale. Questo metodo di preparazione aveva il vantaggio di ravvivare il pane secco e renderlo più gustoso.

La bruschetta mediterranea allo zafferano è una variante incredibilmente gustosa, perfetta come antipasto per pranzi e cene tra amici e parenti. Il protagonista indiscusso di questa bruschetta è lo zafferano che dona colore e gusto alla pietanza.

PREPARAZIONE

  1. Preparate le fette di pane, abbrustolitele sulla griglia oppure con il grill in forno, dopodiché strofinatele con uno spicchio d’aglio sbucciato.
  2. Intanto, riducete a cubetti i pomodori, il sedano e il cipollotto, quindi conditeli con il sale, il pepe e l’origano.
  3. Sciogliete lo zafferano in un cucchiaio di latte ed unitelo al Philadelphia.
  4. Aggiungete l’olio e il basilico tritato, mescolate bene tutti gli ingredienti, quindi con il composto ottenuto farcite sulle fette di pane e servite subito.

3 Cuochi Consiglia

Le occasioni in cui è possibile servire la bruschetta mediterranea allo zafferano sono davvero numerose. Si tratta infatti non solo di un perfetto antipasto per pranzi e cene informali tra amici e parenti, ma di una preparazione davvero perfetta in tante situazioni.

Le bruschette mediterranee allo zafferano sono perfette come antipasto durante un aperitivo informale o una serata con gli amici. Il loro gusto ricco e i colori vibranti le rendono un’opzione affascinante per iniziare un pasto.

In alternativa, rappresentano una soluzione straordinaria se state pianificando un brunch o una colazione leggera. Possono infatti essere servite come alternativa salata e gustosa ai piatti tradizionali a base di uova o pancetta.

Infine, queste bruschette sono anche fantastiche per un picnic all’aperto. Sono facili da trasportare e possono essere preparate in anticipo per essere gustate comodamente all’aria aperta.

Per gustarle a pieno, suggeriamo di servirle a temperatura ambiente o leggermente fredde. Non mettetele in frigorifero troppo a lungo, poiché il freddo può compromettere la consistenza del pane tostato.

Gli abbinamenti con vini bianchi secchi, come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc, vanno ad esaltare la freschezza delle bruschette completando i loro sapori mediterranei.

Bruschetta mediterranea allo zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è una delle spezie più preziose e versatili in cucina, e una delle sue caratteristiche più distintive è la capacità di conferire un magnifico colore giallo oro ai piatti. Questo aspetto visivo è cruciale per la presentazione e l’aspetto estetico di molte preparazioni culinarie.

Oltre a donare un gusto incredibile alla bruschetta mediterranea, infatti, lo zafferano colora di giallo la base della preparazione. Gli esseri umani sono noti per mangiare con gli occhi, e un piatto dai colori vivaci e accattivanti è spesso più invitante. Il colore giallo intenso dato dallo zafferano può stimolare l’appetito e suscitare l’interesse dei commensali.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!