Bucatini con broccoletti, uvetta e pinoli allo zafferano

bucatini con broccoletti uvetta e pinoli allo zafferano

INGREDIENTI

  • 400 g di bucatini
  • 600 g. di broccoletti
  • 1 cipolla
  • 40 g di uva passa
  • 40 g di pinoli
  • 1 bustina di zafferano
  • olio di oliva
  • sale e pepe q.b.
  • parmigiano reggiano grattugiato

I bucatini sono una varietà di pasta italiana che proviene dalla Regione del Lazio, ma sono amati e preparati in tutta Italia. La caratteristica che li rende davvero unici è la forma lunga e tubolare, simile a spaghetti più spessi, con un buco al centro. Questo foro cavo è ideale per catturare il sapore dei sughi e dunque li rende ideali per preparare tanti primi piatti ricchi di gusto. I bucatini sono dunque una scelta perfetta per la nostra ricetta poiché permettono ai sapori di penetrare nella pasta, garantendo un morso pieno di gusto in ogni boccone.

Il sapore unico dei bucatini con broccoletti, uvetta e pinoli allo zafferano è di certo perfetto per chi ama provare sempre piatti originali.

I broccoletti, noti anche come broccoli di rapa, sono una verdura crucifera ampiamente utilizzata nella cucina italiana. Originari della regione del Sud Italia, i broccoletti sono ricchi di vitamine, fibre e antiossidanti. Il loro sapore leggermente amaro si sposa perfettamente con altri ingredienti dolci con i quali crea un contrasto incredibile nel palato.

L’uvetta, con la sua dolcezza naturale, e i pinoli, con la loro consistenza croccante, aggiungono quel qualcosa in più al primo piatto. L’uvetta conferisce infatti una dolcezza naturale che equilibra il sapore amaro dei broccoletti, mentre i pinoli tostati aggiungono una nota croccante e un sapore leggermente nocciolato.

A dare quel qualcosa in più alla preparazione è però la presenza di zafferano. Questo prezioso ingrediente infatti offre un sapore delicato ma distintivo che eleva il piatto a un livello superiore.

PREPARAZIONE

  1. Lavate i broccoletti, bolliteli in abbondante acqua, prelevateli dalla pentola al dente e metteteli da parte tenendo l’acqua di cottura.
  2. Soffriggete la cipolla tritata, aggiungete l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida, i pinoli spezzettati, salate e pepate e unite lo zafferano sciolto in poca acqua calda.
  3. Versate i broccoletti e bagnate con un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte, in modo da avere una bella salsa liquida che farete ridurre portando a bollore fino a farla risultare più densa.
  4. Nel frattempo, cuocete i bucatini, scolateli al dente e ripassateli in padella con la salsa, facendo assorbire il sugo.
  5. Servite con una bella manciata di parmigiano reggiano.

3 Cuochi Consiglia

Per rendere i bucatini con broccoletti, uvetta e pinoli allo zafferano un piatto non solo delizioso ma anche visivamente accattivante, è importante prestare attenzione all’impiattamento. Suggeriamo allora di utilizzare un piatto bianco o di un colore neutro per far risaltare i colori vibranti degli ingredienti, come il verde dei broccoletti, il giallo dello zafferano e il marroncino dorato dei pinoli.

L’ideale, per ottenere un risultato bellissimo alla vista, è disporre i bucatini al centro del piatto formando un mucchietto alto e perfettamente distribuito.

Per dare un tocco in più, è possibile aggiungere un tocco di freschezza con qualche foglia di prezzemolo fresco o erbe aromatiche come il basilico o il timo. Risulta anche possibile guarnire il piatto con pizzico di zafferano in fili o pistilli per un tocco ancora più elegante e ricercato.

Anche l’uvetta e i pinoli possono essere distribuiti in modo uniforme sopra ai bucatini. Attenzione in questo caso a coprire in modo uniforme la superficie allo scopo di garantire che ogni boccone contenga un po’ di dolcezza e croccantezza.

bucatini con broccoletti uvetta e pinoli allo zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Il processo corretto per preparare lo zafferano consiste nel dissolverlo delicatamente in una piccola quantità di acqua tiepida o calda per assicurare una completa dispersione della polvere. Solo seguendo questo procedimento si riuscirà infatti ad ottenere un risultato ottimale donando al piatto il gusto desiderato fin dall’inizio.

Evitate assolutamente di incorporarlo direttamente nell’acqua di cottura della pasta poiché questo comporterebbe la perdita del suo sapore, colore e aroma unici. Invece, è opportuno mescolarlo accuratamente al condimento.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!