I bucatini sono un tipo di pasta lunga e forata, originaria del centro Italia. È uno dei formati più amati sia dagli italiani che dai turisti stranieri in visita nel nostro Paese: per il loro sapore, la consistenza e l’ottima capacità di trattenere sughi e condimenti. Tutti conoscono ricette iconiche come i bucatini all’amatriciana o alla gricia. Il caratteristico foro presente in questa pasta, infatti, conferisce ai bucatini una consistenza molto particolare: li rende più resistenti alla cottura e più elastici al morso.
Inoltre, il foro permette ai bucatini di assorbire meglio il sugo, che si insinua al loro interno creando ogni volta un effetto sorpresa molto apprezzato. Si possono preparare tanti piatti originali e gustosi con i bucatini, come nella ricetta che stiamo per proporvi, caratterizzata da un appetitoso mix di sapori: il gusto pieno ed avvolgente dei bucatini e dello zafferano, la freschezza dei finocchi, la sapidità delle acciughe e la dolcezza dell’uvetta. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per deliziare il palato di familiari ed ospiti.
Adottando alcuni accorgimenti, non farete errori. Non sciacquate le acciughe sott’olio. Le acciughe sott’olio comunemente in commercio sono già pronte per l’uso e non hanno bisogno di essere sciacquate, altrimenti perderanno il loro sapore e la consistenza. Se le acciughe sono troppo salate, si può ridurre la quantità di sale nella cottura dei bucatini e nell’impiattamento finale.
Non saltate, poi, il primo passaggio indicato nella ricetta. L’uvetta secca, infatti, è troppo dura e – appunto – secca, dunque non si amalgama bene con gli altri ingredienti. È preferibile usare l’uvetta fresca o, in alternativa, mettere l’uvetta secca in acqua tiepida per qualche minuto prima di usarla.