Bucatini delicati allo zafferano

bucatini delicati zafferano

INGREDIENTI

  • 350 g di bucatini
  • 1 finocchio
  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico
  • 5 filetti di acciuga sott’olio
  • 2 cipollotti
  • 40 g di uvetta
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • q.b. olio evo
  • q.b. sale

I bucatini sono un tipo di pasta lunga e forata, originaria del centro Italia. È uno dei formati più amati sia dagli italiani che dai turisti stranieri in visita nel nostro Paese: per il loro sapore, la consistenza e l’ottima capacità di trattenere sughi e condimenti. Tutti conoscono ricette iconiche come i bucatini all’amatriciana o alla gricia. Il caratteristico foro presente in questa pasta, infatti, conferisce ai bucatini una consistenza molto particolare: li rende più resistenti alla cottura e più elastici al morso.

Inoltre, il foro permette ai bucatini di assorbire meglio il sugo, che si insinua al loro interno creando ogni volta un effetto sorpresa molto apprezzato. Si possono preparare tanti piatti originali e gustosi con i bucatini, come nella ricetta che stiamo per proporvi, caratterizzata da un appetitoso mix di sapori: il gusto pieno ed avvolgente dei bucatini e dello zafferano, la freschezza dei finocchi, la sapidità delle acciughe e la dolcezza dell’uvetta. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per deliziare il palato di familiari ed ospiti.

Adottando alcuni accorgimenti, non farete errori. Non sciacquate le acciughe sott’olio. Le acciughe sott’olio comunemente in commercio sono già pronte per l’uso e non hanno bisogno di essere sciacquate, altrimenti perderanno il loro sapore e la consistenza. Se le acciughe sono troppo salate, si può ridurre la quantità di sale nella cottura dei bucatini e nell’impiattamento finale.

Non saltate, poi, il primo passaggio indicato nella ricetta. L’uvetta secca, infatti, è troppo dura e – appunto – secca, dunque non si amalgama bene con gli altri ingredienti. È preferibile usare l’uvetta fresca o, in alternativa, mettere l’uvetta secca in acqua tiepida per qualche minuto prima di usarla.

PREPARAZIONE

  1. Mettete l’uvetta a bagno in una ciotola con un po’ di acqua tiepida. Mondate il finocchio, lavatelo e tagliatelo a velo. Pulite il finocchietto selvatico, i cipollotti e tritateli finemente.
  2. Sgocciolate i filetti di acciuga e tagliateli a pezzetti.
  3. In una ciotola mescolate lo zafferano, precedentemente sciolto in poca acqua, insieme all’olio e ad un pizzico di sale.
  4. Cuocete i bucatini in abbondante acqua salata, scolateli, metteteli in un piatto da portata e conditeli con l’emulsione preparata.
  5. Aggiungete le verdure, l’uvetta e i pezzetti di acciuga. Amalgamate con cura e servite.

3 Cuochi Consiglia

Per rendere il piatto più saporito, potete soffriggere le acciughe. Le acciughe vanno soffritte in una padella con olio evo, aglio e un pizzico di peperoncino, ma solo per qualche minuto, fino a quando si sciolgono e formano una crema. Se si soffrigge troppo a lungo, però, le acciughe diventano secche e dure, perdendo il loro caratteristico aroma. Ricordate, inoltre, di rispettare i tempi di cottura riportati sulla confezione dei bucatini, altrimenti avrete una pasta molliccia, che si spezza facilmente.

bucatini delicati zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Come ridurre o sostituire il sale in cucina e rendere i cibi ugualmente saporiti e buoni? Lo zafferano con il suo sapore aromatico viene in aiuto, grazie al suo effetto di intensificare la sapidità degli alimenti, ma senza essere dannoso per la nostra salute. Più zafferano e meno sale = più sapore e più salute!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!