Budino al cioccolato bianco e zafferano

16_novembre_budino_zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 800 ml di latte
  • 10 g di gelatina in fogli
  • 70 g di latte condensato
  • 160 g di cioccolato bianco
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 3 tuorli
  • q.b. cioccolato fondente

Il budino è un dolce semplice e delizioso che si prepara con latte, zucchero, amido e aromi. Ma da dove viene questa golosità e come si è diffusa? Il termine budino deriva dal latino botellus, che significa “budello” o “salsiccia”. Infatti, i primi budini erano delle preparazioni salate a base di carne o pesce tritate e cotte in involucri di budella animali. Queste ricette risalgono all’antichità e si ritrovano in diverse culture, da quella romana a quella araba.

Nel Medioevo, i budini salati si sono diffusi in tutta Europa. Si usavano anche frutta secca, spezie, miele e pane raffermo per arricchirne il ripieno. Alcuni esempi sono il black pudding, a base di sangue di maiale e l’haggis scozzese, a base di interiora di pecora. Nel Rinascimento, i budini hanno iniziato ad assumere una forma decisamente più dolce e cremosa, grazie sia all’uso di latte, uova e zucchero che a nuovi ingredienti provenienti dalle Americhe, come il cacao, la vaniglia e il mais.
Questi budini si cuocevano in stampi di ceramica o metallo e si servivano freddi o tiepidi. Nel XVIII secolo, i budini si sono ulteriormente evoluti, divenendo più raffinati e ricercati, grazie all’influenza della pasticceria francese. Si sperimentarono nuove tecniche di cottura, come il bagnomaria, il forno a vapore e nuove varietà di budini, come la bavarese e la charlotte.

Questi budini erano spesso decorati con frutta fresca, panna montata o caramello. Nel XX secolo, i budini si sono infine adattati ai gusti moderni e alle esigenze pratiche, grazie alla diffusione di prodotti industriali come le polveri istantanee per prepararli in pochi minuti. Sono nate nuove varianti dietetiche o vegane dei budini tradizionali, usando latte vegetale, dolcificanti naturali o addensanti vegetali.

PREPARAZIONE

  1. Ponete in una ciotola con acqua fredda la gelatina per almeno 10 minuti. Nel frattempo, in un’altra ciotola, sbattete i tuorli con il latte condensato.
  2. Scaldate il latte in un pentolino a fuoco basso, scioglietevi lo zafferano e unitevi il composto di uova, mescolate e incorporate il cioccolato bianco, precedentemente tagliato a pezzi.
  3. Infine, unite la gelatina ben scolata e strizzata e continuate a rimestare fino a che non sarà completamente sciolta.
  4. Trasferite il composto in 4 stampini e ponete in frigorifero per 4 ore. Servite guarnendo con del cioccolato fondente a scaglie.

3 Cuochi Consiglia

I budini sono dei dolci dalle mille qualità, che li rendono apprezzati da tutti. Innanzitutto, sono facili da preparare e da conservare. Basta avere pochi ingredienti di base e seguire una ricetta semplice. Inoltre, si possono conservare in frigorifero per diversi giorni o congelarli. In secondo luogo, i budini sono versatili e adattabili. Si possono aromatizzare con numerosi ingredienti, come frutta (fresca o secca), cioccolato, caffè o liquori.

Si possono anche usare come base per preparazioni più elaborate, come torte o crostate. Inoltre, si possono personalizzare secondo le proprie preferenze: più densi o più morbidi, più dolci o più amari, più caldi o più freddi. In terzo luogo, hanno un sapore dolce e delicato, che appaga immediatamente il senso del gusto. Hanno un aspetto invitante e colorato che stimola la vista. Insomma, i budini sono dei dolci che fanno bene al corpo e all’anima.

16_novembre_budino_zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi non aggiunge Kcal ai tuoi piatti! Una bustina da 0,15 g apporta solo 0,4 Kcal e 0,0087 g di grassi: puoi quindi gustare un piatto allo zafferano aggiungendo solo gusto a zero Kcal!

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci se aggiungi lo zafferano puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!