Budino cremoso alla vaniglia e zafferano

zafferano-3cuochi-Budino-cremoso-alla-vaniglia-e-zafferano

INGREDIENTI

  • 1 confezione di budino pronto
  • ½ l di latte
  • 1 bustina di zafferano
  • fragole e foglie di menta per decorare

L’origine del termine “budino” può essere fatta risalire al latino “botellus,” che significava “salsiccia.” Questo termine ha successivamente evoluto in “boudin” in francese. È interessante notare che, in passato, i budini erano molto diversi rispetto alla loro concezione odierna. Essi consistevano in un impasto preparato all’interno del budello di un animale, avvolto in un tessuto e collocato in uno stampo, per poi essere cotto mediante l’ebollizione.

L’identità del primo budino nella storia rimane incerta, ma è un fatto noto che già nell’antica Roma questa tecnica veniva utilizzata per preparare piatti, cucinando tutto insieme al piatto principale in un unico recipiente. Un testo del Trecento noto come “Il Ménagier de Paris” contiene ricette per il “boudin blanc,” una salsiccia bianca, e il “boudin noir,” una sorta di sanguinaccio. Le prime preparazioni che assomigliano ai budini odierni iniziarono a emergere solo nel Settecento, quando le creme cotte e le mousse divennero popolari sulle tavole delle classi più agiate.

Oggi, i budini sono spesso serviti in coppe o su piatti e rientrano nella categoria più ampia dei “dolci al cucchiaio,” che comprende una vasta gamma di dessert. Questa evoluzione nella storia culinaria ci mostra come i piatti abbiano attraversato un viaggio affascinante nel corso dei secoli, passando da preparazioni rusticamente avvolte in budelli animali a raffinati e deliziosi dessert serviti con eleganza.

Anche se i budini più conosciuti sono quelli alla vaniglia o al cioccolato, non per forza si devono offrire questi classici ai propri commensali. Chi desidera qualcosa di diverso e originale, infatti, può decidere di preparare il budino cremoso alla vaniglia e zafferano. Servire questo dessert significa offrire ai commensali una preparazione golosa che si va a distinguere all’interno del panorama dei dolci.

PREPARAZIONE

  1. Mescolate il contenuto della busta del budino in un pentolino.
  2. Aggiungete poco per volta il latte e la bustina di zafferano mescolando in continuazione per evitare la formazione di grumi.
  3. Portate a ebollizione per 3 minuti circa.
  4. Versate la crema ottenuta in 4 bicchieri e lasciate raffreddare in frigorifero per 2 ore.
  5. Decorate a piacere con foglie di menta e fragole.

3 Cuochi Consiglia

Servire il budino cremoso alla vaniglia e zafferano al meglio è molto importante per permettere ai commensali di gustarlo al meglio. Consigliamo di utilizzare coppe o bicchieri trasparenti che consentono di ammirare il giallo splendido della preparazione.

Nella nostra ricetta, suggeriamo di decorare il budino con delle foglie di menta e delle fragole che donano colore e anche sapore al dolce. In realtà, è a anche possibile decidere di utilizzare altri ingredienti. Potete infatti guarnire il budino con una leggera spolverata di polvere di cacao, cannella o zucchero a velo per un tocco di colore e sapore. In alternativa, si può anche utilizzare fogli di foglia d’oro commestibile per una presentazione lussuosa.

Creare una salsa o coulis di frutta per aggiungere un tocco di acidità e vivacità al dessert. Ad esempio, una salsa di frutti di bosco o una coulis di lampone sono opzioni deliziose. Una manciata di noci tritate o di croccante spezzettato sopra il budino può fornire una piacevole croccantezza e un sapore extra.

zafferano-3cuochi-Budino-cremoso-alla-vaniglia-e-zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

L’aroma distintivo di Zafferano 3 Cuochi scaturisce dalla preziosa safranale, una sostanza prelevata dagli stimmi del fiore, sapientemente equilibrato con la sua delicatezza di gusto e l’intensità del suo colore. Proprio per questo, utilizzare lo zafferano nella realizzazione di dolci è una splendida idea dal momento che conferisce un aspetto e un gusto unici.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!