Burger di ceci, tortino cavolfiori e chips allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 5 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 150 g farina di ceci
  • 250 g di ceci
  • 300 g di cavolfiori
  • 4 albumi
  • 7 peperoni cruschi
  • 100 g di farina integrale
  • 100 g di albume
  • 50 g di olio evo
  • 3 g di rosmarino
  • 2 g di timo tritato
  • 70 g di scalogno
  • 1 g di bacche coriandolo tritato
  • q.b. pepe aromatico

Come si fa a resistere al profumo di un burger appena preparato, accompagnato da croccanti chips e da una porzione di pasta? Se pensate che questi piatti siano incompatibili con una dieta sana e leggera, vi sbagliate. Le preparazioni a base vegetale stanno infatti conquistando sempre più il palato degli italiani.

Si tratta di prodotti alimentari – fatti in casa o acquistati già pronti – che utilizzano esclusivamente (o comunque in buona parte) ingredienti di origine vegetale, come verdure, legumi, cereali, frutta secca e semi. Si tratta di alimenti ricchi di fibre, proteine, vitamine, minerali e antiossidanti, che apportano benefici al nostro organismo e all’ambiente. Infatti, le preparazioni a base vegetale hanno un ridotto impatto ambientale. Tra i prodotti plant based più apprezzati dagli italiani ci sono i burger vegetali, che possono essere realizzati con diversi ingredienti, come ceci, lenticchie, fagioli, soia, quinoa, funghi, barbabietole, spinaci e carote.

I burger vegetali hanno un sapore delizioso e una consistenza morbida e cremosa, che li rende simili ai tradizionali burger di carne. Inoltre, possono essere conditi con salse, formaggi e verdure a piacere. Anche le chips vegetali, croccanti e saporite, possono essere preparate con ingredienti vegetali, come patate dolci, zucca, cavolo riccio, carciofi e rape rosse. Uno snack ideale da consumare tra i pasti o da servire come antipasto o contorno. Siete pronti a cimentarvi con questa ricetta plant based tra le mura domestiche?

PREPARAZIONE

  1. Per la cottura dei ceci: Lavate i ceci essiccati per poi metterli a bagno in acqua fredda, per 8 ore. Trascorso il tempo di reidratazione, scolate, sciacquate nuovamente e poneteli in una pentola con 1 litro di acqua fredda. Nel frattempo, versate nel bicchiere del frullatore lo scalogno pulito e tagliato a pezzetti e frullate. Versate il frullato di scalogno nella casseruola contenente i ceci. Cuocete i ceci a fuoco moderato. Indicativamente occorrono 30-40 minuti di cottura.
  2. Per l’hamburger di ceci: Lavate, sfogliate e tritate finemente il rosmarino, il timo e lo scalogno. In una casseruola antiaderente, versare 500 ml di acqua, le erbe e lo scalogno tritati, la polvere di coriandolo, il pepe aromatico in polvere. Aggiungete la farina di ceci utilizzando una frusta, per evitare la formazione di grumi. Cuocete a fuoco moderato, avendo cura di rimestare continuamente. Quando la polentina di ceci comincia a rassodarsi, aggiungete le bustine di zafferano e frustate energicamente per distribuirlo in modo omogeneo. Cuocete per circa 10 minuti. Al termine, aggiungete i ceci cotti e rimestate il composto. Stendete il composto di ceci su di una placca con carta forno con uno spessore di circa 1,5 cm. Lasciate raffreddare e ricavate gli hamburger utilizzando un coppa-pasta tondo.
  3. Per il tortino morbido di cavolfiori: pulite i cavolfiori ricavando dei piccoli ciuffi e lavateli. Ponete al fuoco una pentola di adeguate dimensioni, versate 1 litro d’acqua, il sale e portate a ebollizione. Una volta raggiunta l’ebollizione, aggiungete i cavolfiori e cuocete per 9 minuti. Al termine della cottura i cavolfiori dovranno risultare morbidi. Frullate e aggiungete la bustina di zafferano e il peperone crusco tritato. Frullate il tutto, fino a ottenere un composto omogeneo e lasciar raffreddare. A parte, in una ciotola, montate a neve con la frusta gli albumi. Unite gli albumi montati al composto di cavolfiori e girate delicatamente con la frusta. Riponete il composto ottenuto negli stampini antiaderenti e cuocete in forno termo-ventilato a 140°C per 40 minuti.
  4. Per le chips di riso integrale allo zafferano e peperone crusco: In una ciotola unite tutti gli ingredienti sopra elencati e girate con una frusta fino a ottenere un impasto omogeneo. Una volta ottenuto il composto, spalmate su delle forme siliconiche adatte alla cottura per dare la forma desiderata. Qualora non si disponesse delle forme di silicone utilizzate della carta forno e ricavate con un cucchiaio dei piccoli cerchi. Cuocete in microonde a 800W per 50 secondi o cuocete in forno termoventilato a 150°C per 8 minuti.
  5. Al momento di servire, scottate leggermente gli hamburger in padella antiaderente, fino a formare una crosticina leggera. Servite con il tortino di cavolfiori e le chips di riso integrale.

3 Cuochi Consiglia

Anche la pasta a base vegetale è un’alternativa gustosa e nutriente alla pasta tradizionale. La versione a base vegetale può essere realizzata con farine di legumi – ceci, lenticchie e piselli – o, rimanendo in tema di pasta “alternativa”, con farine di riso, mais e avena.

La pasta preparata con farine di legumi ha un alto contenuto proteico e un basso indice glicemico: quindi favorisce il senso di sazietà e il controllo del peso. La pasta “alternativa” può essere abbinata a sughi di verdure, pomodoro, pesto o formaggi vegetali. Una scelta intelligente per chi vuole mangiar sano senza rinunciare al gusto.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Più giovani con i cibi gialli! Lo zafferano ha un enorme contenuto di carotenoidi (1000 volte quello di una carota!) che ci proteggono dall’invecchiamento, perché combattono i radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Scopri tutte le qualità di Zafferano 3 Cuochi!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!