Come si fa a resistere al profumo di un burger appena preparato, accompagnato da croccanti chips e da una porzione di pasta? Se pensate che questi piatti siano incompatibili con una dieta sana e leggera, vi sbagliate. Le preparazioni a base vegetale stanno infatti conquistando sempre più il palato degli italiani.
Si tratta di prodotti alimentari – fatti in casa o acquistati già pronti – che utilizzano esclusivamente (o comunque in buona parte) ingredienti di origine vegetale, come verdure, legumi, cereali, frutta secca e semi. Si tratta di alimenti ricchi di fibre, proteine, vitamine, minerali e antiossidanti, che apportano benefici al nostro organismo e all’ambiente. Infatti, le preparazioni a base vegetale hanno un ridotto impatto ambientale. Tra i prodotti plant based più apprezzati dagli italiani ci sono i burger vegetali, che possono essere realizzati con diversi ingredienti, come ceci, lenticchie, fagioli, soia, quinoa, funghi, barbabietole, spinaci e carote.
I burger vegetali hanno un sapore delizioso e una consistenza morbida e cremosa, che li rende simili ai tradizionali burger di carne. Inoltre, possono essere conditi con salse, formaggi e verdure a piacere. Anche le chips vegetali, croccanti e saporite, possono essere preparate con ingredienti vegetali, come patate dolci, zucca, cavolo riccio, carciofi e rape rosse. Uno snack ideale da consumare tra i pasti o da servire come antipasto o contorno. Siete pronti a cimentarvi con questa ricetta plant based tra le mura domestiche?