Calamarata pomodorini, olive e Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 320 g di calamarata
  • 600 ml di latte intero
  • 50 g di farina
  • 50 g di burro
  • 150 g di pomodori secchi sott’olio
  • 50 g di olive sott’olio
  • q.b. olio evo
  • origano
  • sale e pepe

La besciamella è una salsa bianca a base di latte, burro e farina, che si presta a molti usi in cucina. Si può usare per arricchire le lasagne, i cannelloni, la pasta al forno e tante altre ricette. La storia della besciamella inizia nel XVII secolo, quando un cuoco francese inventò questa salsa per onorare il marchese Louis de Béchameil. Secondo altri, la besciamella deve invece la sua origine alla cucina toscana, dove era conosciuta con il nome di “salsa colla”. La ricetta si diffuse in Italia e in Francia grazie alla regina Caterina de’ Medici, che sposò il re di Francia Enrico II e portò con sé i suoi cuochi e le sue abitudini alimentari.

La besciamella si diffuse soprattutto nel Nord Italia, dove era facile reperire il latte e il burro. Divenne presto un condimento ideale per la pasta, perché si amalgamava bene con gli ingredienti e donava cremosità e sapore ai piatti. Tra le ricette più famose a base di pasta e besciamella ci sono le lasagne alla bolognese, i cannelloni ripieni di carne, i timballi di maccheroni o di riso, i tortellini al forno. Si usa aggiungere la besciamella anche ad alcune verdure, come il cavolo e i broccoli, da cuocere al forno.

Nel corso degli anni, la besciamella ha subito anche delle trasformazioni e delle innovazioni, per adattarsi sia ai gusti che alle nuove esigenze dei consumatori. Per esempio, si possono usare altri tipi di latte, come quello di soia o di mandorla, per rendere la salsa più leggera o adatta agli intolleranti al lattosio. Si possono anche aggiungere delle spezie, come noce moscata, curry o – come stiamo per suggerirvi in questa ricetta – lo zafferano, per dare un tocco esotico e più intensità al piatto.

PREPARAZIONE

  1. In una pentola portate a bollore dell’acqua salata per cuocere la pasta.
  2. Preparate la besciamella stemperando la farina con il burro sciolto in una casseruola a fuoco basso.
  3. Aggiungete il latte poco alla volta aumentando il calore e continuando a mescolare. Dopo 5-10 minuti la besciamella avrà raggiunto la giusta consistenza.
  4. Regolate di sale e aggiungete lo zafferano. Prelevate pomodori e olive dall’olio e sminuzzateli, mettendoli poi da parte.
  5. Cuocete la calamarata mantenendola al dente e scolate in una padella facendo mantecare il tutto con un filo d’olio.
  6. Impiattate disponendo alla base uno strato di olive e pomodori, sopra mettete la calamarata in posizione verticale e riempite con la besciamella.
  7. Spolverate con origano e servite caldo.

3 Cuochi Consiglia

La besciamella si può arricchire la salsa con del formaggio grattugiato – parmigiano o pecorino – o con della verdura cotta a pezzetti, come i funghi o i carciofi. Di tradizione campana, la calamarata è la pasta perfetta per contenere vari tipi di farcitura, tra cui il ripieno di besciamella allo Zafferano 3 Cuochi. Per rendere ancora più gustosa questa ricetta, cospargete la superficie con del pangrattato, una spolverata di parmigiano reggiano e infornate per ottenere una leggera gratinatura.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è un afrodisiaco naturale. Anche nella mitologia greca Ermes, consigliere degli innamorati e amante focoso, utilizzava lo zafferano come spezia afrodisiaca!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!