I cannoli ripieni sono un dolce tipico della pasticceria siciliana. Si tratta di una cialda fritta a forma di tubo, farcita con una morbida crema a base di ricotta di pecora e gocce di cioccolato. Il cannolo viene infine decorato con zucchero a velo, frutta secca e frutta candita. Si tratta di un dolce antico: secondo la ricostruzione più accreditata, ha origine nel periodo della dominazione araba in Sicilia. La leggenda vuole che i cannoli siano stati inventati dalle suore di un convento nei pressi di Caltanissetta, e inizialmente preparati solo in occasione del Carnevale.
Oggi sono conosciuti come uno dei simboli della cucina siciliana nel mondo e si possono gustare in ogni stagione e occasione. Per preparare i cannoli siciliani in casa, bisogna fare attenzione ad alcuni passaggi fondamentali, che ne garantiscono la riuscita e la bontà. Ad esempio, la ricotta deve essere ben scolata dal siero per almeno una notte, in modo da renderla più soffice; altrimenti rischierete di ottenere un ripieno troppo liquido e di bagnare le cialde.
Non usate la ricotta vaccina. La ricotta tradizionale dei cannoli è quella di pecora: ha un sapore più intenso e una consistenza più cremosa. Non aggiungete panna o mascarpone alla ricotta: la crema dei cannoli deve essere semplice e genuina, senza “strane” aggiunte che ne alterino il gusto e la consistenza. Per la farcitura, seguite i passaggi indicati nella ricetta: al gusto e al colore extra penserà Zafferano 3 Cuochi! Un trucco da esperti, poi, è friggere le cialde nello strutto, per avere un tocco di croccantezza in più.