Capesante con salsa di zafferano

capesante-con-salsa-di-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 16 capesante
  • 30 g di burro
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 carota
  • 1 cipollotto
  • 1 costa di sedano
  • 1 zucchina
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 cucchiaio di panna
  • 2 spicchi d’aglio
  • sale e pepe q.b.

Le capesante, conosciute anche come coquilles Saint-Jacques in francese, sono frutti di mare prelibati noti per la loro dolcezza e la consistenza tenera. La loro forma distintiva a conchiglia le rende anche un piatto perfetto per presentazioni culinarie accattivanti.

Tra le tante preparazioni che si possono realizzare con questi frutti di mare, le capesante con salsa di zafferano sono tra le più prelibate. Questi due ingredienti si uniscono in questo piatto dando vita a qualcosa di straordinario.

La preparazione delle capesante con salsa di zafferano può sembrare sofisticata, ma è in realtà relativamente semplice. Anche chi non è maestro tra i fornelli può allora cucinare questo piatto per le occasioni speciali. In particolare, se state pensando di organizzare una cenetta a lume di candela, dovreste considerare di servire questa pietanza.

PREPARAZIONE

  1. Aprite le capesante a crudo, estraete il mollusco, lavatelo, eliminate il sacchetto grigio e conservate le valve.
  2. Fate soffriggere dolcemente le capesante in un po’ di burro, condite con sale, pepe e spicchi d’aglio schiacciati.
  3. Dopo due minuti togliete i molluschi e nel loro fondo di cottura aggiungete le verdure, tritate  finemente, un po’ di burro, il vino, la panna e lo zafferano sciolto in poca acqua calda.
  4. Lasciate cuocere fino ad ottenere un composto sciropposo.
  5. A questo punto unite i molluschi lasciandoli  insaporire qualche minuto.
  6. Togliete dal fuoco e distribuite 4 capesante per ogni valva e coprite con il sughetto rimasto.

3 Cuochi Consiglia

Durante una cena romantica è possibile servire le capesante con salsa di zafferano per stupire la propria dolce metà. In queste occasioni diventa molto importante scegliere un piatto di presentazione elegante, preferibilmente di un colore che metta in risalto il colore dorato della salsa di zafferano. Un piatto bianco o dorato sarebbe una scelta eccellente.

Sopra alle capesante e alla salsa di zafferano ricordate di aggiungere alcune foglie di prezzemolo o erbe aromatiche fresche, come timo o dragoncello, sopra le capesante per un tocco di colore verde e un aroma fresco. Completate il piatto con una spruzzata di succo di limone fresco, sia sopra le capesante che sulla salsa di zafferano, per un tocco di freschezza.

capesante-con-salsa-di-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è un afrodisiaco naturale e proprio per questo si tratta di un ingrediente che non dovrebbe mai mancare nelle cene romantiche con la propria dolce metà. Anche nella mitologia greca Ermes, consigliere degli innamorati e amante focoso, utilizzava lo zafferano come spezia afrodisiaca!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!