Caramelle di vitello allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 mazzetto di maggiorana secca
  • 2 dl di panna da cucina
  • 3 scalogni
  • 600 g di fettine di vitello
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • 1/2 di vino bianco
  • 80 g di mandorle pelate
  • qb olio extravergine
  • sale e pepe

La carne di vitello è una delle più apprezzate in cucina, grazie al suo sapore delicato e alla sua consistenza morbida. Tuttavia, per ottenere una carne tenera e succosa, bisogna seguire alcuni accorgimenti nella cottura, altrimenti si rischia di avere una carne secca e dura. Per cuocere bene la carne di vitello, bisogna imparare a scegliere il taglio giusto in base alla modalità di cottura. In generale, i tagli più magri e teneri sono adatti per cotture brevi e veloci, come la scaloppina o il saltimbocca.
I tagli più grassi e corposi sono adatti per cotture lunghe e lente, come lo stufato o l’arrosto. La fesa: è il taglio più magro e tenero, si presta ad esempio per fare le scaloppine. Si cuoce in padella con poco olio o burro, pochi minuti per lato, a fuoco medio-alto. Si può insaporire con sale, pepe, limone, vino bianco, salvia o altre erbe aromatiche. Noce è il taglio più pregiato, si usa per fare l’arrosto o il brasato.
Si cuoce al forno o in pentola a pressione, con un soffritto di cipolla, carota e sedano, brodo o vino rosso, per almeno un’ora e mezza a fuoco basso. Scamone è il taglio più saporito: si usa spesso per fare lo spezzatino. Si cuoce in una casseruola con abbondante liquido (acqua, brodo o pomodoro), per circa due ore a fuoco dolce. Si può arricchire con patate, piselli, funghi o altre verdure. Infine, le gustose costolette per la grigliata o il fritto. Si cuociono sulla griglia o in padella con olio o burro, per circa 10 minuti per lato, a fuoco vivo.

PREPARAZIONE

  1. Battete le fette di carne di vitello e tagliate a rettangoli di circa 5×8 cm.
  2. Su ogni rettangolo posizionate 3 o 4 mandorle, quindi arrotolate. Chiudete con dei fili di erba cipollina, dando alla carne la forma di una caramella.
  3. Fate soffriggere lo scalogno, aggiungete le caramelle di carne e fate rosolare. Bagnate con del vino e salate a piacere. Una volta cotte mettete da parte.
  4. Nella stessa padella, versate la panna e aggiungete la salsa allo zafferano e il sale.
  5. Fate cuocere per qualche minuto e profumate con qualche foglia di maggiorana.
  6. Impiattate disponendo la salsa allo zafferano, una porzione di caramelle e qualche fogliolina di maggiorana.

3 Cuochi Consiglia

La carne di vitello risulta piuttosto difficile da digerire per alcune persone. Per renderla più digeribile, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. La carne di vitello deve avere un colore chiaro, uniforme, brillante e un odore delicato. Se il colore è troppo scuro – o tendente al grigio – e l’odore è sgradevole, significa che la carne è vecchia o mal conservata, quindi meno digeribile. La carne di vitello, inoltre, deve avere una leggera venatura di grasso bianco, che ne migliora il sapore e la morbidezza.
Il grasso in eccesso, invece, può appesantire la digestione. Meglio, dunque, preferire le parti più magre, come il filetto, la noce, la fesa e lo scamone. Ricordate, infine, che la marinatura – cioè lasciare la carne a bagno in un liquido aromatizzato, come vino, aceto, limone o erbe aromatiche, per alcune ore prima della cottura – aiuta a renderla più tenera e saporita, ma anche a sciogliere il collagene e il tessuto connettivo, facilitando la digestione.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Il profumo inconfondibile di Zafferano 3 Cuochi è dato dal safranale, sostanza contenuta negli stimmi del fiore, perfettamente bilanciato con il suo sapore delicato e il suo colore intenso

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!