Ancora oggi, le carote sono un ortaggio spesso sottovalutato. In realtà, offrono molte possibilità di preparare contorni gustosi e originali, in grado di accompagnare sia piatti di carne che di pesce, o anche per essere consumati da soli. Per prima cosa, bisogna scegliere carote fresche, sode e croccanti, meglio ancora se biologiche. Le carote si possono tagliare in diversi modi: a rondelle, a bastoncini, alla julienne, a cubetti o anche grattugiate. Il taglio influisce sulla cottura e sulla consistenza del contorno, quindi sceglietelo – di volta in volta – in base al risultato che volete ottenere.
Un modo semplice ma efficace di preparare le carote è saltarle per qualche minuto in padella con un po’ di olio evo, aglio, sale e pepe. Questo metodo esalta il sapore dolce delle carote e le rende morbide, ma non sfatte. Se desiderate un tocco in più, in termini di aroma e sapore, potrete aggiungere delle erbe aromatiche a scelta, come il rosmarino, il timo o la salvia. Andranno bene anche spezie come il curry, il cumino, la paprika o lo zafferano, come nella ricetta che stiamo per suggerirvi.
Un altro modo di cucinare le carote è cuocerle al vapore o in acqua bollente salata per qualche minuto, per poi condirle con salse a base di yogurt, maionese, senape, formaggio fresco o erba cipollina. Queste salse donano alle carote una nota fresca e cremosa, e si possono personalizzare con altri ingredienti a piacere.