Cestino di pompelmo con gamberetti allo zafferano

cestino-digamberetti-e-pompelmo.jpg

INGREDIENTI

  • 2 pompelmi
  • 400 g. di gamberetti sgusciati
  • 1 fetta di cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 1 foglia d’alloro
  • 4 cucchiai di maionese
  • 1 cucchiaio di panna
  • 1 bustina di zafferano
  • sale e pepe q.b.

Questo piatto unisce sapori freschi e contrastanti in un connubio di gusto e creatività. La freschezza del pompelmo si sposa perfettamente con la delicatezza dei gamberetti aromatizzati allo zafferano, creando un’esplosione di sapori in ogni morso.

La presentazione elegante del cestino di pompelmo conferisce un tocco di originalità e raffinatezza, rendendo questo piatto perfetto per un’occasione speciale o per stupire i vostri ospiti con un’esperienza culinaria unica.

PREPARAZIONE

  1. Dividete a metà i pompelmi puliti e, con una lama affilata, svuotateli dalla polpa per ottenere 4 cestini. Riducete la polpa in dadini, e raccogliete il succo fuoriuscito in una terrina.
  2. In una padella mettete una grossa fetta di cipolla, un gambo di sedano, l’alloro, aggiungete i gamberetti e cuocete per 3 minuti. Unite la panna, lo zafferano, sale e pepe e lasciate raffreddare.
  3. Mescolate la maionese con poco succo di pompelmo, unitela ai gamberetti, mescolate bene e distribuite il composto nei quattro cestini. Infine completate unendo i dadini di pompelmo e servite.

3 Cuochi Consiglia

Completate il piatto con un leggero filo di olio extravergine di oliva aromatizzato con erbe aromatiche come timo o rosmarino per un tocco di profumo e sapore extra.

cestino-digamberetti-e-pompelmo.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è noto per le sue proprietà afrodisiache naturali. Nella mitologia greca, Ermes, il consigliere degli innamorati e amante appassionato, ricorreva allo zafferano come spezia afrodisiaca per suscitare il desiderio amoroso.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!