La cheesecake è uno dei dolci più amati e diffusi nel mondo. Si tratta di una torta a base di formaggio fresco, uova, zucchero e panna, che viene cotta su una base di biscotti sbriciolati e burro. La cheesecake può essere arricchita con vari ingredienti, come frutta, cioccolato, caramello o marmellata. Le sue origini, però, sono più antiche e sorprendenti di quanto si possa pensare. La storia di questo dolce, infatti, risale all’antica Grecia, dove era considerata un alimento nutriente e sacro. Si narra che i primi esemplari di cheesecake venissero serviti agli atleti durante le Olimpiadi del 776 a.C. La ricetta originale prevedeva l’uso di formaggio di pecora, miele e farina.
Successivamente i Romani diffusero la cheesecake in tutto l’impero, modificando in parte la ricetta. La cheesecake arrivò poi in America con i coloni inglesi, che la portarono nelle loro nuove terre. Qui incontrò il formaggio cremoso (cream cheese), inventato nel 1872 dal produttore lattiero-caseario James L. Kraft, il quale cercava di replicare il formaggio francese Neufchâtel. La cream cheese divenne l’ingrediente principale della cheesecake americana, che si affermò in breve tempo come uno dei dolci più popolari del Paese. Una delle varianti più famose è la New York cheesecake, che si caratterizza per la sua consistenza densa e cremosa, ottenuta con l’aggiunta di panna acida al composto di formaggio.
Altre varianti sono la Philadelphia cheesecake, più leggera e soffice, la Chicago cheesecake, più alta e compatta, la San Francisco cheesecake, più umida e morbida.
La cheesecake ha conquistato anche gli italiani, che ne apprezzano il gusto delicato e la versatilità, come potrete sperimentare attraverso questa ricetta colorata e originale, che prevede l’impiego delle more e dello Zafferano 3 Cuochi. Questa pregiata spezia darà un colore più dorato alla crema e un gusto più intenso all’insieme. Una cheesecake perfetta per la stagione autunnale, da gustare con una tazza di buon tè o per una festa di compleanno.