Cheesecake alle more e Zafferano 3 Cuochi

Cheesecake alle more e Zafferano

INGREDIENTI

  • 200 g di biscotti secchi
  • 150 g di burro
  • 500 g di formaggio spalmabile
  • 250 g di panna per dolci
  • 125 g di zucchero a velo
  • 12 g di gelatina in fogli
  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 150 g di more

La cheesecake è uno dei dolci più amati e diffusi nel mondo. Si tratta di una torta a base di formaggio fresco, uova, zucchero e panna, che viene cotta su una base di biscotti sbriciolati e burro. La cheesecake può essere arricchita con vari ingredienti, come frutta, cioccolato, caramello o marmellata. Le sue origini, però, sono più antiche e sorprendenti di quanto si possa pensare. La storia di questo dolce, infatti, risale all’antica Grecia, dove era considerata un alimento nutriente e sacro. Si narra che i primi esemplari di cheesecake venissero serviti agli atleti durante le Olimpiadi del 776 a.C. La ricetta originale prevedeva l’uso di formaggio di pecora, miele e farina.

Successivamente i Romani diffusero la cheesecake in tutto l’impero, modificando in parte la ricetta. La cheesecake arrivò poi in America con i coloni inglesi, che la portarono nelle loro nuove terre. Qui incontrò il formaggio cremoso (cream cheese), inventato nel 1872 dal produttore lattiero-caseario James L. Kraft, il quale cercava di replicare il formaggio francese Neufchâtel. La cream cheese divenne l’ingrediente principale della cheesecake americana, che si affermò in breve tempo come uno dei dolci più popolari del Paese. Una delle varianti più famose è la New York cheesecake, che si caratterizza per la sua consistenza densa e cremosa, ottenuta con l’aggiunta di panna acida al composto di formaggio.
Altre varianti sono la Philadelphia cheesecake, più leggera e soffice, la Chicago cheesecake, più alta e compatta, la San Francisco cheesecake, più umida e morbida.

La cheesecake ha conquistato anche gli italiani, che ne apprezzano il gusto delicato e la versatilità, come potrete sperimentare attraverso questa ricetta colorata e originale, che prevede l’impiego delle more e dello Zafferano 3 Cuochi. Questa pregiata spezia darà un colore più dorato alla crema e un gusto più intenso all’insieme. Una cheesecake perfetta per la stagione autunnale, da gustare con una tazza di buon tè o per una festa di compleanno.

PREPARAZIONE

  1. Per la base frullate i biscotti, unite il burro fuso e ricoprite il fondo di uno stampo a cerniera foderato con carta forno. Mettete in frigorifero a rapprendere per mezzora.
  2. Frullate le more e passatele con un colino per eliminare tutti i semi (potete aiutarvi aggiungendo qualche cucchiaio di latte). Mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per farla ammorbidire.
  3. Per la crema al formaggio, montate la panna tenendone qualche cucchiaio da parte. Unite la panna montata al formaggio e allo zucchero a velo, dividete il composto in due ciotole. In un pentolino riscaldate la panna tenuta da parte, unite la gelatina e fatela sciogliere.
  4. Versate metà della panna e della gelatina in una delle ciotole con la crema al formaggio e aggiungete le more frullate. Nella restante metà di panne gelatina sciogliete lo zafferano e unite alla crema al formaggio.
  5. Versate i due composti sulla base di biscotti alternandoli e riponete in frigorifero per almeno 6 ore a rapprendere. 

3 Cuochi Consiglia

In Italia si sono diffuse diverse versioni di cheesecake, sia al forno che fredde, con vari tipi di formaggio (ricotta, mascarpone, robiola) e di guarnizioni (frutta fresca, confetture, sciroppi, cioccolato e addirittura zucca).

La cheesecake è un dolce semplice da preparare, ma richiede alcuni accorgimenti per evitare che si rompano o che si sbriciolino. Tra questi: usare ingredienti a temperatura ambiente e non montare troppo il composto di formaggio. Nella scelta dei biscotti per la base, meglio prediligere quelli secchi e friabili, come i digestive o i frollini al cioccolato. Evitate invece quelli morbidi, come i savoiardi, che renderebbero la base molliccia e poco croccante. Quando sbriciolate i biscotti, dovete ottenere una grana omogenea ma non troppo fine.

Cheesecake alle more e Zafferano

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi non aggiunge Kcal ai tuoi piatti! Una bustina da 0,15 g apporta solo 0,4 Kcal e 0,0087 g di grassi: puoi quindi gustare un piatto allo zafferano aggiungendo solo gusto a zero Kcal!

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci se aggiungi lo zafferano puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!