Chiffon Cake, lime e Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 120 g di farina
  • 110 g di zucchero di canna
  • 10 g di cremor tartaro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 lime
  • 6 albumi d'uovo
  • 50 ml di olio di semi
  • 100 ml di latte

La chiffon cake è una torta soffice e leggera, un classico della cucina americana. La sua particolarità è che gli albumi d’uovo vengono montati a neve e poi incorporati delicatamente all’impasto, conferendo una consistenza spumosa e ariosa. La chiffon cake è originaria degli Stati Uniti, dove fu inventata nel 1927 da Harry Baker, un pasticcere di Los Angeles. Baker mantenne segreta la sua ricetta per vent’anni, finché non la vendette alla General Mills, che la rese pubblica nel 1947 con il nome di “Chiffon Cake Mix“. Da allora, la chiffon cake si diffuse in tutto il mondo, diventando uno dei dolci più amati e versatili. In Italia, la chiffon cake arrivò a partire dagli anni ’50, grazie all’influenza della cultura americana sul nostro Paese.

Inizialmente, era considerata una torta da colazione o da merenda, ma presto si arricchì di varianti e decorazioni che la resero adatta anche per le occasioni speciali. Oggi, la chiffon cake è una delle torte più apprezzate dagli italiani, che la preparano in diversi modi: al cioccolato, al limone, alla vaniglia, alla frutta e così via. Adesso tocca a voi, con questa ricetta inedita e originale: il risultato finale vi sorprenderà! Ricordate di imburrare e infarinare lo stampo, affinché la chiffon cake si stacchi più facilmente.

PREPARAZIONE

  1. Aggiungete il cremor tartaro agli albumi e montate con l’aiuto delle fruste elettriche. Saranno montati alla perfezione quando, capovolgendo la ciotola, gli albumi a neve non si muoveranno neanche di un millimetro.
  2. Aggiungete la farina setacciata, un cucchiaio alla volta, sempre mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto, poi lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza grattugiata del lime. Non dovranno rimanere grumi, ma fate attenzione a non lavorarlo troppo, perché rischiereste di smontarlo.
  3. Sciogliete nel latte tiepido lo zafferano, aggiungete l’olio e mescolate. Incorporate i liquidi nell’impasto e mescolate per l’ultima volta.
  4. Versate l’impasto nello stampo e cuocete a 160° forno statico per 50 minuti.
  5. Ultimata la cottura, togliete la torta dal forno, capovolgetela per non farle perdere volume e lasciatela raffreddare completamente.
  6. Decorate a piacere con panna montata e frutta fresca. In alternativa, spolverizzate con zucchero a velo vanigliato e qualche fetta sottilissima di lime.

3 Cuochi Consiglia

La chiffon cake è una torta semplice da realizzare, ma richiede alcuni accorgimenti per ottenere un risultato ottimale. Innanzitutto, bisogna usare uno stampo a ciambella con il foro centrale, che favorisce una cottura uniforme e una migliore lievitazione. Inoltre, bisogna lasciar raffreddare la torta capovolta su una griglia, per evitare che si sgonfi e che si afflosci.

Infine, ricordate di scegliere con cura gli ingredienti e le dosi, seguendo le indicazioni della ricetta. La chiffon cake è una torta che conquista per la sua morbidezza e il suo sapore delicato. È ideale per accompagnare una tazza di tè o di caffè, ma anche per stupire gli ospiti con una presentazione elegante e raffinata.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Grazie alla picrocrocina, responsabile del potere amaricante dello zafferano, 3 Cuochi ha un sapore delicato che appaga il palato e lo rende subito riconoscibile. Fate attenzione, invece, a quei prodotti che colorano molto di giallo ma “sanno di poco”.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!